Powered by RND

Ma perché?

OnePodcast
Ma perché?
Último episodio

Episodios disponibles

5 de 784
  • Putin vuole Pokrovsk a tutti i costi. Ma perché? | 782
    Un tempo città viva di 60.000 abitanti, oggi Pokrovsk è quasi deserta e al centro della nuova offensiva russa. Gli attacchi si intensificano, mentre Zelensky ammette le difficoltà e Syrskyi prova a rassicurare gli ucraini. Molti osservatori evocano l’ombra di Bakhmut, la battaglia simbolo finita in tragedia. Sul campo regnano la stanchezza, la paura e la disillusione, mentre Putin spinge per una conquista totale entro l’anno. Ma perché? Ne parlo con Gianluca Pastori.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    --------  
    8:38
  • Con la prossima legge di bilancio piangono quasi tutti. Ma perché? | 781
    La legge di bilancio 2026, ancora in discussione, prevede un taglio dell’Irpef per i redditi fino a 50.000 euro. Ed essendo un aggiustamento dell'aliquota anche chi supera quello scaglione potrà godere dello sconto. Il beneficio, però, si riduce progressivamente al crescere del reddito e viene del tutto azzerato oltre i 200.000 euro lordi. Nonostante ciò, il dibattito pubblico si è acceso: c’è chi sostiene che la misura favorisca i più ricchi e chi, al contrario, la considera un aiuto al ceto medio. La verità è che entrambe le letture mancano il punto. Ma perché? Ne parlo con Edoardo Buffoni.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    --------  
    9:23
  • Dovremmo parlare di più di crisi demografica. Ma perché? | 780
    L’Italia vive una delle crisi demografiche più gravi al mondo. Il sistema pensionistico, fondato sull’equilibrio tra generazioni, rischia di crollare senza nuovi lavoratori che sostengano chi è in pensione. Eppure, la politica continua a guardare soprattutto agli anziani, la fascia elettorale più numerosa e attiva. Mentre la popolazione invecchia e le nascite crollano, il Paese sembra ignorare la portata del problema. Il rischio non è solo economico, ma anche sociale e culturale. Dovremmo tutti cominciare a parlarne di più. Ma perché? Ne parlo con Alessandro Rosina.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    --------  
    8:21
  • Gli Usa non sono interessati alla COP30. Ma perché? | 779
    La COP, la Conferenza delle Parti sul clima, riunisce ogni anno i Paesi firmatari della Convenzione ONU sui cambiamenti climatici, nata a Rio nel 1992. Da oltre trent’anni il mondo promette di ridurre le emissioni, con risultati alterni. Il suo più grande successo resta il Protocollo di Kyoto, adottato nel 1997 ma entrato in vigore solo nel 2005, dopo la ratifica della Russia che sbloccò lo stallo. Oggi si apre la COP30 a Belém, in Brasile, ma agli Stati Uniti, uno dei principali paesi inquinanti al mondo, sembra interessare poco. Ma perché? Ne parlo con Andrea Grieco.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    --------  
    8:29
  • Sul caso al-Masri il governo continua a non dire la verità. Ma perché? | 778
    Quasi un anno fa, l’Italia ha deciso di “liberarsi”, e liberare, un torturatore libico. In pochi giorni, Najim Osama al-Masri, arrestato a Torino su mandato della Corte penale internazionale, è stato scarcerato e riportato a Tripoli su un volo di Stato. La sua accoglienza trionfale in Libia ha sollevato interrogativi sulla credibilità italiana. Da allora, ministri e maggioranza hanno fornito spiegazioni confuse, tra sicurezza nazionale e traduzioni mancanti. Sul caso Al Masri è stato detto tutto, tranne che la verità. Ma perché? Ne parlo con Federica Olivo.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    --------  
    9:41

Más podcasts de Cultura y sociedad

Acerca de Ma perché?

Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo. Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché? Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?
Sitio web del podcast

Escucha Ma perché?, Relatos Forenses Podcast y muchos más podcasts de todo el mundo con la aplicación de radio.net

Descarga la app gratuita: radio.net

  • Añadir radios y podcasts a favoritos
  • Transmisión por Wi-Fi y Bluetooth
  • Carplay & Android Auto compatible
  • Muchas otras funciones de la app

Ma perché?: Podcasts del grupo

Aplicaciones
Redes sociales
v7.23.11 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 11/12/2025 - 11:54:22 PM