Sul caso al-Masri il governo continua a non dire la verità. Ma perché? | 778
Quasi un anno fa, l’Italia ha deciso di “liberarsi”, e liberare, un torturatore libico. In pochi giorni, Najim Osama al-Masri, arrestato a Torino su mandato della Corte penale internazionale, è stato scarcerato e riportato a Tripoli su un volo di Stato. La sua accoglienza trionfale in Libia ha sollevato interrogativi sulla credibilità italiana. Da allora, ministri e maggioranza hanno fornito spiegazioni confuse, tra sicurezza nazionale e traduzioni mancanti. Sul caso Al Masri è stato detto tutto, tranne che la verità. Ma perché? Ne parlo con Federica Olivo.See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
9:41
--------
9:41
In Usa un sacco di donne stanno lasciando il lavoro. Ma perché? | 777
La parità di genere, come molte altre battaglie sociali, è diventata un prodotto da comunicare e vendere. Le aziende hanno trasformato il linguaggio dei diritti in marketing, fingendo partecipazione e valori condivisi. Questo fenomeno, definito da Carl Rhodes “capitalismo woke”, crea un’illusione di progresso. Chi gode già di privilegi tende così a credere che la parità sia ormai raggiunta. Ma le disuguaglianze restano profonde, invisibili a chi non le vive sulla propria pelle. Negli Stati Uniti, per esempio, oltre 600.000 donne hanno lasciato il lavoro in un solo anno. Ma perché? Ne parlo con Lucia Magi.See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
10:51
--------
10:51
Mamdani non assomiglia molto al suo partito. Ma perché? | 776
Zohran Mamdani, 34 anni, figlio di immigrati e socialista democratico, è il nuovo sindaco di New York. Ha vinto parlando come i populisti di destra, ma con idee di sinistra: case, tasse ai ricchi, welfare per tutti. Un linguaggio semplice, identitario, emotivo, quello che la sinistra aveva smesso di usare. Ora però il suo successo apre una frattura nel Partito Democratico. Ma perché? Ne parlo con Marta Ciccolari.See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
11:40
--------
11:40
Secondo Nino Di Matteo la riforma della giustizia è pericolosa. Ma perché? | 775
La riforma della giustizia ha innescato un dibattito che appare sempre più politico che tecnico, quasi ideologico, dividendo il Paese più sulle appartenenze che sui contenuti. Secondo Nino Di Matteo, magistrato ed ex componente del CSM, questa riforma non è solo sbagliata, ma potenzialmente pericolosa. Ma perché? Ne parlo con Nino Di Matteo.See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
10:20
--------
10:20
Gli Usa potrebbero attaccare il Venezuela. Ma perché? | 774
Nicolás Maduro è presidente del Venezuela dal 2013 e guida un Paese in profonda crisi politica, economica e sociale. L’inflazione è fuori controllo, milioni di persone vivono sotto la soglia di povertà e ogni forma di opposizione viene repressa. La leader María Corina Machado è costretta alla clandestinità, mentre il regime si regge su propaganda e paura. Gli Stati Uniti, adesso, minacciano un intervento militare. Ma perché? Ne parlo con Mario Del Pero.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo. Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché? Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?