“L’età da inventare. La vecchiaia fra memoria e eternità” di Monsignor Vincenzo Paglia
Secondo Paese al mondo per maggiore tasso di invecchiamento della popolazione, dopo il Giappone, l’Italia manifesta ancora qualche difficoltà nell’accudire le fasce d’età più anziane, che, spesso, vengono spinti a sentirsi inutili da un modello che non ne esalta le opportunità. In questo episodio, discutiamo come ripensare il nostro approccio alla vecchia per abbracciare una prospettiva di crescita sociale, insieme a Monsignor Vincenzo Paglia, Presidente dell’Accademia Pontificia per la Vita e autore di “L’età da inventare. La vecchiaia fra memoria e eternità”, pubblicato da Edizioni Piemme
--------
37:47
“Lì dentro. Gli Italiani nei social” di Filippo Ceccarelli
In questi ultimi anni, la crescita dei social network ha contribuito a dare una nuova forma alla nostra società, creando mode, tendenze e stile di vita che hanno affascinato, non solo le generazioni più giovani, ma anche quelle più anziane. In questo episodio, esploriamo le principali tendenze e i principali cambiamenti che ci vedono protagonisti sui social insieme a Filippo Ceccarelli, giornalista politico da oltre quarant’anni, autore di “Lì dentro – Gli Italiani nei social”, edito da La Feltrinelli.
--------
58:18
“L’età del cambiamento. Come ridiventare un Paese per giovani” di Silvia Sciorilli Borrelli
Troppo spesso, nel nostro Paese, i giovani vengono colpevolizzati per le proprie scelte, in particolare, quella di proseguire gli studi o quella di trasferirsi all’estero per lavorare. Troppo poco spesso, invece, ci fermiamo ad analizzare le loro motivazioni e il contesto sfidante nel quale proprio i giovani sono chiamati a costruire il proprio futuro. In questo episodio, esploriamo come ricostruire l’attrattività del nostro Paese nei confronti delle giovani generazioni, grazie all’intervento di Silvia Sciorilli Borrelli, corrispondente italiana per il Financial Times e autrice del libro “L’età del cambiamento. Come ridiventare un Paese per giovani”, edito da Solferino Libri.
--------
44:24
Il piacere di leggere secondo Francesca Scopelliti
La giornalista Francesca Scopelliti, vedova di Enzo Tortora, condivide con noi il suo punto di vista sulla lettura, che apre il cervello e ed è cibo per la mente. Una passione che ha condiviso con il conduttore televisivo, che l’ha accompagnata tra i libri di Joseph Roth, Leonardo Sciascia e tanti altri grandi.
--------
7:09
“Nient’altro che la verità” di Michele Santoro
In questo episodio, Michele Santoro ci presenta “Nient’altro che la verità”, il libro che racconta la storia del mafioso e pluriomicida Maurizio Avola e del suo contributo nelle vicende di Cosa nostra. Un incontro che ha cambiato la vita al giornalista, che si è ritrovato a riflettere sulla forza delle parole.
Acerca de Il piacere di leggere 2022 - Intesa Sanpaolo On Air
Spesso si dice che la lettura consenta a ognuno di noi di essere contemporaneamente in un posto ed altrove, di conoscere nuove realtà, di vivere le emozioni e le vite di alcuni dei personaggi più famosi dei libri. Ma è spesso anche un’azione intima, privata, che con il Festival Capalbio Libri, un appuntamento ormai consolidato in Toscana dal 2007, si reinventa sperimentando nuovi modi per la promozione di libri e letteratura, portando autori e lettori per le piazze e in rete per un’esperienza condivisa che arricchisce sia chi legge sia chi scrive. In questo podcast, i protagonisti dell’edizione 2022, ci accompagneranno in un momento di riflessione e speranza all’insegna del piacere della lettura che fa dell’uomo un cittadino migliore. Un progetto sostenuto da Intesa Sanpaolo, che crede nell’importanza della lettura come fonte di crescita personale.
Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.