Out of the box - Ep.16: Quando la matematica fece crollare Wall Street
Nel 1994 nasce LTCM, un hedge fund guidato da una leggenda di Wall Street e due premi Nobel. L’idea è semplice: usare formule matematiche per dominare i mercati. Ma c’è un errore di fondo: pensare che la finanza sia sempre prevedibile. All'inizio funziona e per tre anni macinano profitti, finché nel 1998 accade qualcosa di improbabile: il cigno nero. La Russia va in default e LTCM perde miliardi in venti giorni. Rischiando di trascinare giù l’economia globale, LTCM dimostrò che l’economia moderna non è solo numeri, ma anche psicologia. E che per sopravvivere davvero, i sistemi non devono essere perfetti. Devono essere antifragili.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
18:30
--------
18:30
30/06 - Lo chiamano: realismo capitalista
Le dichiarazioni di Donald Trump ci hanno fatto più volte credere che potesse accadere di tutto, ma alla fine non è successo nulla. Forse è arrivato il momento di cambiare ottica e di iniziare a guardare tutto attraverso la lente, per citare Mark Fisher, del "realismo capitalista
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
14:56
--------
14:56
27/06 - Perché agli italiani piace ancora il mattone
Mercoledì 2 luglio alle 19 in Triennale Milano puntata speciale di Black Box Live, iscriviti qui.
I dati di Scenari immobiliari diffusi in questi giorni dicono che investire nella casa conviene più che in Borsa, ma solo in centro a Milano. In tutte le altre città il mattone non rende quanto gli investimenti a Piazza Affari. Eppure, agli italiani l’immobiliare mette ancora sicurezza. Ma qualcosa sta cambiando…
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
13:58
--------
13:58
26/06 - La cinesizzazione di Apple o la appleizzazione della Cina?
Tutti ci ricordiamo le immagini della Foxconn, la grande fabbrica cinese in cui i dipendenti lavoravano, vivevano e spesso morivano in condizioni disumane. Ma il fatto che Foxconn producesse per Apple e che Apple non potesse permettersi un danno di immagine del genere ha fatto sì che oggi le cose in Cina siano molto cambiate in termini di sicurezza e qualità della vita dei lavoratori cinesi. Lavoratori cinesi che oggi rappresentano il vero capitale umano di Apple: la società di Tim Cook ha fatto training a 26 milioni di cinesi, e spende 50 miliardi di dollari l'anno per fare il training di ingegneri. La Apple oggi non può più fare a meno della Cina. E viceversa. Ne parlano Guido Brera e Raffaele Coriglione con Simone Pieranni, host del podcast "Altri Orienti".
Mercoledì 2 luglio alle 19 in Triennale Milano puntata speciale di Black Box Live, iscriviti qui.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
34:08
--------
34:08
25/06 - Perché le grandi notizie che muovono il mondo non smuovono i mercati
Spesso ci stupiamo del fatto che i mercati non sembrano influenzati da quello che succede nel mondo. In verità l’attualità un impatto ce l’ha, ma di breve o brevissimo termine. Quello che smuove profondamente l’andamento dei mercati sono gli shock endogeni, cioè quelli che avvengono all’interno del sistema finanziario.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Acerca de Black Box - La scatola nera della finanza
La finanza è un universo complesso, regolato da flussi che scorrono ovunque e da algoritmi indecifrabili. La finanza è il liquido in cui siamo immersi, senza saperlo. Questa serie racconta i meccanismi della finanza globale per entrare nel cuore del dispositivo: nella sua scatola nera.
"Black Box" è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media.
Scritto da Guido Brera con I Diavoli
La cura editoriale è di Francesca Milano
La sigla e il sound design sono di Luca Micheli
L’editing audio è di Emanuele Moscatelli
Il producer è Alex Peverengo
Musiche addizionali su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music