Powered by RND
PodcastsNoticiasNon Mi Chiamo Rifugiato

Non Mi Chiamo Rifugiato

Radio Vaticana - Vatican News
Non Mi Chiamo Rifugiato
Último episodio

Episodios disponibles

5 de 11
  • La storia di Aweis, il calciatore somalo che ha attraversato il deserto.
    Sentirsi soli nel deserto, quando anche l'ultimo compagno di viaggio giace cadavere al tuo fianco, fa perdere ogni speranza. Aweis Ahmed non è persona facile allo scoramento. Lui è un calciatore, un atleta, ed ha sfidato la sharia imposta dagli al-Shabab in Somalia. Se non fosse stato forte e sicuro di sè sarebbe morto già allora. Invece sopravvive e si sposta da un paese all'altro del vasto continente africano nel tentativo di sfuggire ai suoi aguzzini e di ricostruirsi una vita. Ma la fuga sembra infinita e l'unica possibilità resta quella di puntare verso l'Europa. E a questo punto che Aweis incontra il deserto, non soltanto quello geografico dei terrotori riarsi dal sole, ma quello umano dei cuori inariditi dalla violenza e dalla crudeltà. Sono i miliziani libici a salvarlo da un destino scontato, ma solo per farlo precipitare nell'orrore delle prigioni tripoline. Si salva ancora una volta e ancora una volta sfida il destino attraversando il mare. L'approdo in Italia però non è che l'inizio di nuove difficoltà. Non Mi Chiamo Rifugiato è una trasmissione ideata e realizzata da Stefano Leszczynski per la Radio Vaticana, in collaborazione con il Centro Astalli di Roma. La musica della sigla è stata composta e realizzata da Luca Leszczynski. Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: https://www.vaticannews.va/it/podcast.html
    --------  
    25:00
  • La storia di Jawad: dall'Afghanistan all'Italia per mediare fra culture lontane.
    Jawad Eidari è un sociologo di origine afghana sposato e padre di due bambini nati in Italia. Fuggito bambino all'epoca del primo regime talebano della fine degli anni Novanta si rifugia in Iran, dove sopravvive lavorando in una cava di marmo. Nonostante le difficoltà riesce ad emanciparsi e completa tutti i cicli di studio fino a laurearsi in sociologia. Si sposa e grazie a un permesso per motivi di studio segue la moglie Nazifa, una biochimica, in Italia dove entrambi chiederanno asilo. Jawad, infatti, è di etnia hazara storicamente discriminata e perseguitata in Afghanistan perché di confessione sciita. Oggi, sia lui che la moglie lavorano come mediatori culturali e non riescono a comprendere cosa impedisca al paese che li ha accolti di riconoscerli come cittadini attivi della propria società. Ciò che pesa di più dopo tanti anni in Italia è il fatto di essere ancora considerati stranieri, una condizione incomprensibile soprattutto per i loro figli che dell'Afghanistan hanno sentito solo parlare dai propri genitori. Non Mi Chiamo Rifugiato è una trasmissione ideata e realizzata da Stefano Leszczynski per la Radio Vaticana, in collaborazione con il Centro Astalli di Roma. La musica della sigla è stata composta e realizzata da Luca Leszczynski. Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: https://www.vaticannews.va/it/podcast.html
    --------  
    24:59
  • La storia di Wael, operatore umanitario fuggito dalla Siria.
    In guerra gli operatori umanitari fanno più paura di chi spara. E' per questo motivo che Wael Hulou è dovuto fuggire dalla Siria nel 2013. Durante il terrificante assedio che aveva spaccato in due la città di Aleppo, contesa tra militari fedeli a Damasco e ribelli, Wael contribuisce ad organizzare i soccorsi per i suoi concittadini che fuggono da una parte all'altra della città. Ma in quei giorni di caos la pietà non è benvista e gli attivisti siriani vengono accusati di dare soccorso ai ribelli e arrestati casa per casa. Grazie a una soffiata Wael riesce a scappare e ripara nel vicino Libano, dove continua ad operare nel settore umanitario con il Jesuit Refugee Service; ma anche lì non è al sicuro. Inizia così la sua fuga verso l'Europa per tentare di ricostruirsi una vita, prima in Germania e poi in Italia. Oggi Wael continua a lavorare per i rifugiati a Roma, sempre con il JRS, ma la sua speranza resta quella di rivedere il suo paese in pace e di riabbracciare la sua famiglia. Non Mi Chiamo Rifugiato è una trasmissione ideata e realizzata da Stefano Leszczynski per la Radio Vaticana, in collaborazione con il Centro Astalli di Roma. La musica della sigla è stata composta e realizzata da Luca Leszczynski. Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: https://www.vaticannews.va/it/podcast.html
    --------  
    25:02
  • La storia di Mpemba: una nuova italiana in attesa di cittadinanza.
    Mpemba è oggi una giovane donna capace di sorridere di fronte alle difficoltà della vita. Era soltanto una bambina quando è dovuta fuggire dalla repubblica Democratica del Congo con sua madre e il fratellino. Arrivata in Italia all'età di 13 anni si è scontrata con una nuova cultura e una nuova società poco avvezze alle buone pratiche dell'accoglienza e dell'integrazione. Era chiaro già dai primi giorni del suo arrivo in un piccola cittadina dell'Italia centrale che Mpemba non sarebbe mai ritornata nel suo paese d'origine, eppure il suo inserimento in Italia è stato difficile per gli ostacoli della lingua, del clima e - inutile ometterlo - per il colore della sua pelle. Dopo vent'anni in Italia, Mpemba è perfettamente inserita nel suo nuovo paese, ha una figlia nata in Italia, formata nelle scuole statali, mai stata in un'altro paese e che non riesce a capire perché sia considerata straniera. Una storia che racconta il percorso d'integrazione di molti nuovi italiani, ancora senza cittadinanza. Non Mi Chiamo Rifugiato è una trasmissione ideata e realizzata da Stefano Leszczynski per la Radio Vaticana, in collaborazione con il Centro Astalli di Roma. La musica della sigla è stata composta e realizzata da Luca Leszczynski. Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: https://www.vaticannews.va/it/podcast.html
    --------  
    25:00
  • La storia di Duclair: fuggito dal Camerun, oggi assiste gli anziani in Italia.
    Con la storia di Duclair inauguriamo la seconda stagione di questa serie che potete ascoltare sulla Radio Vaticana ogni sabato alle 15:30. Duclair era un giovane insegnante in Camerun quando sono esplosi i disordini a causa delle discriminazioni subite dalla minoranza anglofona del paese. Una situazione di tensione alimentata più da ragioni economiche e politiche, che dalle incomprensioni tra le due comunità linguistiche del Camerun. Le spinte secessioniste dei ribelli dell'Ambazonia e l'iniquo sfruttamento delle ricchezze minerarie e petrolifere in alcune aree del paese hanno indotto il governo centrale a reprimere con durezza ogni forma di dissenso. Duclair, attivo nelle associazioni studentesche universitarie, è coinvolto nelle proteste. Arrestato e torturato fugge verso la Nigeria con l'intenzione di raggiungere l'Algeria. Ingannato dai trafficanti ai quali si rivolge finisce, invece, in Libia. Da lì la via del mare diventa un percorso obbigato. Giunto in Italia si scontra con un sistema di accoglienza che non riesce a comprendere, fatto di percorsi burocratici sempre più intricati. E' con l'aiuto del Centro Astalli che riesce a presentare la sua richiesta di asilo. In questo podcast Duclair ci racconta la sua esperienza e la sua voglie di integrarsi in Italia, un paese che oggi sente sempre più suo e verso il quale prova una profonda gratitudine. Non Mi Chiamo Rifugiato è una trasmissione ideata e realizzata da Stefano Leszczynski per la Radio Vaticana, in collaborazione con il Centro Astalli di Roma. La musica della sigla è stata composta e realizzata da Luca Leszczynski. Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: https://www.vaticannews.va/it/podcast.html
    --------  
    30:00

Más podcasts de Noticias

Acerca de Non Mi Chiamo Rifugiato

Un programma ideato e realizzato da Stefano Leszczynski, in collaborazione con il Centro Astalli e la partecipazione tecnica di Adriano Vitali. - Podcast - Radio Vaticana - Vatican News
Sitio web del podcast

Escucha Non Mi Chiamo Rifugiato, Expansión Daily: Lo que hay que saber y muchos más podcasts de todo el mundo con la aplicación de radio.net

Descarga la app gratuita: radio.net

  • Añadir radios y podcasts a favoritos
  • Transmisión por Wi-Fi y Bluetooth
  • Carplay & Android Auto compatible
  • Muchas otras funciones de la app

Non Mi Chiamo Rifugiato: Podcasts del grupo

Aplicaciones
Redes sociales
v7.18.1 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 5/12/2025 - 4:21:04 PM