Powered by RND
PodcastsTrue crimeIl Banchiere di Dio

Il Banchiere di Dio

Vois
Il Banchiere di Dio
Último episodio

Episodios disponibles

5 de 7
  • 6. La fuga
    L’11 giugno 1982, Roberto Calvi sparisce dalla sua casa di Roma. Inizia così un viaggio clandestino che lo porterà oltre i confini italiani, accompagnato da uomini chiave della sua rete di protezione. Attraverso la testimonianza inedita di Silvano Vittor – ex contrabbandiere e ultimo ad averlo visto vivo – Nicolò Majnoni ricostruisce le tappe della fuga del banchiere: dalla costa adriatica all’Austria, fino al volo segreto per Londra. È l’inizio degli ultimi, convulsi giorni di Roberto Calvi. Trovate le fonti dei contributi a questo link Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    44:36
  • 5. I faccendieri
    Nel maggio 1982, dopo l’attentato a Roberto Rosone, vicepresidente del Banco Ambrosiano, attorno a Calvi si attivano figure chiave come Flavio Carboni e Francesco Pazienza, protagonisti di trattative riservate e manovre ad alto livello. Il Banco Ambrosiano vacilla e il Banchiere di Dio è sempre più stretto nella morsa di una crisi che coinvolge finanza, potere e istituzioni. In questo episodio, Nicolò Majnoni ricostruisce quei giorni decisivi, seguendo i tentativi di trovare una via d’uscita, tra lettere, contatti internazionali e nuovi intermediari. Trovate le fonti dei contributi a questo link Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    36:43
  • 4. Il prete e la spia
    Nel 1978, l’elezione di Papa Giovanni Paolo II segna un punto di svolta nella politica vaticana e nei delicati equilibri della Guerra Fredda. Il suo viaggio in Polonia nel 1979 scuote il blocco sovietico: la folla che lo accoglie è un segnale forte, che non sfugge né a Mosca né a Washington. In questo scenario, il Vaticano diventa un attore chiave nel sostegno alla resistenza anticomunista e per farlo servono fondi e canali finanziari sicuri. Chi è Paul Marcinkus, il prelato che muove i fili di questa operazione insieme a Roberto Calvi? Chi è l'ex agente dei servizi segreti che sembra conoscere ogni dettaglio dei loro piani? In questo episodio, Nicolò Majnoni ricostruisce una trama di segreti e alleanze inconfessabili, dove la fede si intreccia con la ragion di stato e la finanza più spregiudicata. Trovate le fonti dei contributi a questo link Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    47:38
  • 3. Il Gran Maestro
    Primavera 1981. Un blitz della Guardia di Finanza in una fabbrica di materassi porta alla luce un elenco segreto che sconvolge l’Italia: la lista degli iscritti alla P2. Tra quei nomi c’è anche Roberto Calvi. Ma cosa significava davvero appartenere alla loggia massonica di Licio Gelli? Nicolò Majnoni ricostruisce l’ascesa della P2, i suoi legami con la politica e il mondo della finanza, e il ruolo cruciale del “Banchiere di Dio” nei giochi di potere che hanno segnato la storia italiana. Trovate le fonti dei contributi a questo link Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    49:12
  • 2. Cosa nostra
    Nel 1981, un affiliato a Cosa Nostra assiste a un incontro riservato: una stretta di mano, una busta che passa di mano in mano, una valigia piena di contanti. Attraverso gli atti del processo su Roberto Calvi e una testimonianza inquietante, Nicolò Majnoni ricostruisce i legami tra il Banco Ambrosiano, la mafia siciliana e il Vaticano, un tassello fondamentale del mistero che circonda la sua morte. Si ringrazia radio radicale per aver concesso l’utilizzo del suo archivio audio. Trovate le fonti dei contributi a questo link. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    43:13

Más podcasts de True crime

Acerca de Il Banchiere di Dio

Londra, 18 giugno 1982. Sotto il Ponte dei Frati Neri viene trovato il cadavere di un uomo impiccato. È Roberto Calvi, ex presidente del Banco Ambrosiano. Suicidio o omicidio? Quali segreti si nascondono dietro la sua morte? Questa non è solo la storia della fine di uno dei banchieri più potenti d’Europa, ma un’indagine nelle pieghe di un sistema in cui il Banco Ambrosiano, lo IOR, la loggia P2, la Mafia e i servizi segreti si muovono nell’ombra, tra Roma, Londra e il Vaticano. Attraverso interviste inedite, Nicolò Majnoni prova a fare luce su cosa è accaduto davvero a Calvi, stretto nella morsa del Vaticano, della Mafia e di una loggia massonica segreta. Un viaggio alla ricerca di verità nascoste su uno dei più grandi misteri della storia italiana. "Il Banchiere di Dio" è una produzione originale Vois, basata sul podcast God's Banker di Crooked Media e Campside Media. Online ogni lunedì su tutte le piattaforme audio in contemporanea con gli USA. Testi di Nicolò Majnoni con il supporto autoriale di Guido Guenci. Adattamento e ricerche aggiuntive a cura di Guido Guenci. Interviste originali di Simona Zecchi Fonici di presa diretta Antonio Mezzadra e Veronica Buscarini. Musiche originali di Nicolò Majnoni e Mark McAdam.  Post produzione e sound-design di Antonio Mezzadra. Produzione a cura di Giovanna Surace Supervisione alla produzione Andrea Maltagliati Si ringrazia Radio Radicale per aver concesso l’utilizzo del suo archivio audio disponibile su www.radioradicale.it Le fonti dei contributi sono disponibili a questo link. Si ringraziano per Crooked Media i produttori esecutivi Giancarlo Bizzarro, Katie Long, Sarah Geismer e Alison Falzetta; per Campside Media Josh Dean, Vanessa Gregoriadis, Adam Hoff, Matt Shaer e Yi-Wen Lai Tremewan

Escucha Il Banchiere di Dio, El Antipodcast y muchos más podcasts de todo el mundo con la aplicación de radio.net

Descarga la app gratuita: radio.net

  • Añadir radios y podcasts a favoritos
  • Transmisión por Wi-Fi y Bluetooth
  • Carplay & Android Auto compatible
  • Muchas otras funciones de la app

Il Banchiere di Dio: Podcasts del grupo

Aplicaciones
Redes sociales
v7.15.0 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 4/16/2025 - 3:34:25 AM