Se chiedi a un palestinese della Cisgiordania quale sia la fazione che incarna al meglio l’ideologia violenta dei coloni, ti risponde: “I giovani delle colline”. I giovani delle colline sono l’ala più estrema della destra suprematista in Israele. E anche se non sono tanti, sono in grado di fare danni enormi. Il gruppo impugna i fucili e sogna la teocrazia. Vorrebbe un Israele più aggressivo e più grande – grande almeno dal fiume Giordano al Mar Mediterraneo. E si oppone a ogni compromesso su Gaza, che deve diventare tutta ebraica. Se chiedi invece a un israeliano quale sia l’episodio più disturbante di estremismo, di solito ti cita il matrimonio dell’odio. Un video girato a quella cerimonia è rimasto impresso nella memoria collettiva. È il 2015, la tv israeliana trasmette il filmato di una festa di matrimonio dei giovani delle colline. Si vedono i partecipanti che ballano al ritmo di un canto ebraico che parla di vendetta: brandiscono le armi e, danzando, accoltellando la fotografia di un bambino palestinese assassinato. Assassinato da ragazzi del loro ambiente pochi mesi prima. Il bambino si chiamava Ali Dawabsheh, quando è morto aveva 18 mesi. Un gruppo di giovani delle colline aveva lanciato bombe incendiarie dentro casa sua uccidendo nel sonno anche sua madre, di 27 anni, e suo padre. Cecilia Sala ha incontrato il fratello di Ali, l’unico sopravvissuto a quella strage. E ha incontrato il giovane delle colline che 10 anni fa accoltellava il ritratto di Ali per fare festa. Si chiama Dov Morell e oggi è un avvocato che si batte per i diritti dei palestinesi. Questa è la sua storia.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
15:08
--------
15:08
Conversione di un fondamentalista – parte 1
Se chiedi a un palestinese della Cisgiordania quale sia la fazione che incarna al meglio l’ideologia violenta dei coloni, ti risponde: “I giovani delle colline”. I giovani delle colline sono l’ala più estrema della destra suprematista in Israele. E anche se non sono tanti, sono in grado di fare danni enormi.
Il gruppo impugna i fucili e sogna la teocrazia. Vorrebbe un Israele più aggressivo e più grande – grande almeno dal fiume Giordano al Mar Mediterraneo. E si oppone a ogni compromesso su Gaza, che deve diventare tutta ebraica.
Se chiedi invece a un israeliano quale sia l’episodio più disturbante di estremismo, di solito ti cita il matrimonio dell’odio. Un video girato a quella cerimonia è rimasto impresso nella memoria collettiva. È il 2015, la tv israeliana trasmette il filmato di una festa di matrimonio dei giovani delle colline. Si vedono i partecipanti che ballano al ritmo di un canto ebraico che parla di vendetta: brandiscono le armi e, danzando, accoltellando la fotografia di un bambino palestinese assassinato. Assassinato da ragazzi del loro ambiente pochi mesi prima.
Il bambino si chiamava Ali Dawabsheh, quando è morto aveva 18 mesi. Un gruppo di giovani delle colline aveva lanciato bombe incendiarie dentro casa sua uccidendo nel sonno anche sua madre, di 27 anni, e suo padre.
Cecilia Sala ha incontrato il fratello di Ali, l’unico sopravvissuto a quella strage. E ha incontrato il giovane delle colline che 10 anni fa accoltellava il ritratto di Ali per fare festa. Si chiama Dov Morell e oggi è un avvocato che si batte per i diritti dei palestinesi. Questa è la sua storia.
Gli inserti di questa puntata sono tratti da: video “NEW DETAILS: Israeli settlers' violent intimidation tactics against Palestinians in West Bank” pubblicato sul canale Youtube WAAY 31 News il 12 settembre 2024; video “Hilltop Youth Stone Palestinian Cars, Clash with Police Over Illegal Outpost” pubblicato sul canale YoutubeTPS - Israel's News Agency il 23 dicembre 2024; video “Hilltop Youth and Parents Celebrate on Pesach” pubblicato sul canale Youtube JewishPressTV il 4 aprile 2018; video “ Israel's Hilltop Youth: Thou Shalt Not Kill | Radicalised Youth” pubblicato sul canale Youtube Al Jazeera English il 15 novembre 2018; video “Israeli Settlers TERRORIZE The West Bank” pubblicato sul canale Youtube The Young Turks il 2 luglio 2025; video “Huwara, a village on the edge: Settler violence in the West Bank escalates • FRANCE 24 English” pubblicato sul canale Youtube FRANCE 24 English il 6 giugno 2023; video “Israel’s ultra nationalist settlers who brought the far right to power” pubblicato sul canale Youtube Channel 4 News l’8 dicembre 2022; video “Mother of boy killed in alleged arson dies” pubblicato sul canale Youtube AP Archive il 12 aprile 2021; video “West Bank house after attack in which Palestinian child was killed” pubblicato sul canale Youtube Guardian News il 31 luglio 2015; video “Demo as charges expected in Duma arson case” pubblicato sul canale Youtube AP Archive il 16 novembre 2016; video “SYND 9 6 80 ASSASSINATION ATTEMPT ON THREEE WEST BANK MAYORS” pubblicato sul canale Youtube AP Archive il 24 luglio 2015; video “UPITN 4/5/80 ISRAELI WEST BANK ARAB UNREST” pubblicato sul canale Youtube AP Archive il 24 luglio 2015; video “UPITN 5 7 80 ARAB HOUSES DEMOLISHED ON THE WEST BANK” pubblicato sul canale YouTube AP Archive il 24 luglio 2015; video “G03088312” pubblicato sul canale YouTube AP Archive il 5 ottobre 2018; video “SYND 28 12 80 RAMALLAH MAYOR KHALAF RETURNS TO THE OCCUPIED WEST BANK AFTER BOMB ATTACK” pubblicato sul canale YouTube AP Archive il 24 luglio 2015; video “UNUSED 6 11 80 ISRAELI OCCUPIED WEST BANK VERED JERICHO SETTLEMENT” pubblicato sul canale YouTube AP Archive il 24 luglio 2015.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
12:38
--------
12:38
Ep.848: I trumpiani dei Caraibi
Gli Stati Uniti hanno bombardato una barca nel Mar dei Caraibi che secondo il segretario alla Difesa Pete Hegseth trasportava un carico di fentanyl, l’oppiaceo che l’anno scorso ha ucciso 48mila americani. L'attacco rientra nella più ampia "guerra alla droga" lanciata dall'amministrazione Trump. Peccato che il fentanyl non arrivi via mare.
Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: video “Colombia: Fishing Boat Destroyed In Latest U.S. Strike | NPR News Now” pubblicato sul canale Youtube NPR il 20 ottobre 2025; video “Fentanyl: The Drug's Toll on Users, First Responders and the Law” pubblicato sul canale Youtube THIRTEEN il 20 ottobre 2024; video “Hegseth on US drug boat strike, 11 Tren de Aragua members killed” pubblicato sul canale Youtube LiveNOW from FOX il 3 settembre 2025; video “Colombia recalls ambassador from U.S. amid Petro's escalating feud with Trump” pubblicato sul canale Youtube MSNBC il 20 ottobre 2025 ; video “Trump EXPOSES The Shocking of How Fentanyl Destroys Your Health” pubblicato sul canale Youtube TMR il 23 dicembre 2024; video “U.S. military strikes Venezuelan drug boat in Caribbean, killing 11” pubblicato sul canale Youtube PBS NewsHour il 3 settembre 2025; video “Full Sen. J.D. Vance: Presidents should use full power of U.S. military to go after cartels” pubblicato sul canale Youtube NBC News il 2 luglio 2023; video “Trump: Maduro 'doesn't want to F*** AROUND'” pubblicato sul canale Youtube Fox News il 19 ottobre 2025; video “President Donald J. Trump Signs The HALT Fentanyl Act Into Law” pubblicato sul sito whitehouse.gov il 16 luglio 2025.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
8:01
--------
8:01
Ep.847: Il probabile nuovo sindaco di New York è già “il sindaco di internet”
Zohran Mamdani incarna una proposta elettorale agli antipodi di quella trumpiana. I manifestanti della protesta “No Kings” a New York avevano la sua spilletta sul petto. Fuma marjuana, ha conosciuto sua moglie su Hinge, vuole case abbordabili per tutti e tasse più alte per i miliardari. È in testa nei sondaggi per diventare il prossimo sindaco di New York. Ma anche nel caso in cui non dovesse vincere, è stato già eletto “il sindaco di Internet”.
Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: video “Polls show Zohran Mamdani has commanding lead in NYC mayoral race” pubblicato sul canale Youtube NBC News il 18 ottobre 2025; video “Zohran Mamdani Explains His Rise” pubblicato sul canale Youtube New York Times Podcasts il 18 ottobre 2025; video “See: “No Kings” protest footage” pubblicato sul canale Youtube CBS News il 18 ottobre 2025; video “Trump is scared of Zohran Mamdani” pubblicato sul canale Youtube KATVchannel7 il 20 ottobre 2025; account Tiktok amandalitman, 25 giugno 2025; account Instagram zohrankmamdani, 16 ottobre 2025; account Instagram nycfootyofficial, 21 ottobre 2025; account Instagram nycfoodblog, 11 ottobre 2025; account Instagram zohrankmamdani, 16 ottobre 2025.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
8:07
--------
8:07
Ep.846: Il cessate il fuoco a Gaza ha avuto un infarto ma è vivo
A nove giorni dall’inizio del cessate il fuoco, Israele ha bombardato Gaza dopo l’uccisione di due soldati a Rafah, nel sud della Striscia. Se la tregua fosse una persona, è come se ieri avesse avuto un infarto.
Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: video “Khalil al-Hayya makes first TV appearance since Israel targeted him in Doha” pubblicato sul canale Youtube Middle East Eye il 5 ottobre 2025; video “FULL REMARKS: Jared Kushner, Steve Witkoff, And Ivanka Trump Address Crowd In Tel Aviv, Israel” pubblicato sul canale Youtube Forbes Breaking News l’11 ottobre 2025; account X Documenting Israel, 19 ottobre 2025; account X Clash Report, 19 ottobre 2025; account X TRT World, 19 ottobre 2025; account X Joe Truzman, 17 aprile 2022; account X Qatar News Agency, 13 ottobre 2025.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Spesso sono proprio le storie a spiegare nel modo migliore l’attualità e la realtà che ci circonda. E il mondo ne è pieno.
In "Stories" andiamo alla ricerca di queste storie insieme a Cecilia Sala, che ci racconterà gli Esteri attraverso i suoi protagonisti, alcuni molto famosi, altri ancora da scoprire.
“Stories” non rimarrà in una stanza, vi porterà in trasferta con Cecilia per scoprire sul campo quello che succede nel mondo: i contesti, le crisi e le buone notizie.
"Stories" è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media
E' scritto da Cecilia Sala
La cura editoriale è di Francesca Milano
In redazione Simone Pieranni
La sigla e la supervisione del suono e della musica sono di Luca Micheli
La post produzione e il montaggio sono di Daniele Marinello, Cosma Castellucci e Filippo Mainardi
La producer è Martina Conte
Musiche addizionali su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music