Powered by RND

Dall'India con amore

Andrea Bossari - PodClass
Dall'India con amore
Último episodio

Episodios disponibles

5 de 115
  • Kokoroko e Anouar Brahem
    A “Dall’India con amore” un viaggio sonoro che unisce le rive del Mediterraneo e le strade di Londra, tra oud, afrobeat e jazz contemporaneo. Apriamo con Anouar Brahem Quartet, il grande maestro tunisino dell’oud che da oltre 30 anni, con l’etichetta ECM, plasma un linguaggio unico tra oriente e occidente. In scaletta, brani tratti da The Astounding Eyes of Rita e Conte de l’incroyable amour, dove il silenzio e il respiro diventano musica. Ascolteremo poi i Kokoroko, ensemble afro-londinese guidato dalla trombettista Sheila Maurice-Grey, tra le formazioni più originali della nuova scena britannica. Il nuovo album Tuff Times Never Last è un manifesto di resistenza, visione e gioia collettiva. Ascolteremo, tra gli altri, Never Lost, Age of Ascent e l’iconico Abusey Junction. In mezzo, un omaggio alla voce potente e popolare di Najat Aatabou, con il brano Wach Nsiti – واش نسيتي, che fonde femminilità, orgoglio e radici marocchine. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    51:08
  • L'eclettismo di Shrivastav
    Questa settimana a “Dall’India con Amore” un nuovo viaggio tra spiritualità, improvvisazione e nuove contaminazioni sonore. In apertura il sarangi struggente di Ustad Sultan Khan, insieme a Jonas Hellborg e Fazal Qureshi, in una jam visionaria senza confini. Poi il maestro Ali Akbar Khan ci guida all’alba con il raga Ahir Bhairav, tra introspezione e bellezza pura. Il sitar e la sensibilità globale di Baluji Shrivastav ci portano in un mondo dove la tradizione dialoga con il presente. Infine, uno sguardo sull’India alternativa con i Peter Cat Recording Co. e il loro brano Suddenly, tratto dal nuovo album BETA Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    50:15
  • Jan Garbarek
    Questa settimana a “Dall’India con Amore” un viaggio musicale sospeso tra spiritualità nordica e vibrazioni indiane grazie al sassofono di jan Garbarek. Dapprima inizieremo con le ultime novità discografiche che esplorano nuove forme di contaminazione: Reminder del chitarrista americano Joel Veena, e un brano firmato da Noshir Mody, in un dialogo tra jazz, voce indiana e world music. Proseguiremo con un frammento mistico tratto dallo Svetasvatara Upanishad, tratto dalla colonna sonora del Mahabharata di Peter Brooks, in occasione del suo restauro in 8K, prima di immergerci completamente nell’universo sonoro di Jan Garbarek. Dal lirismo rarefatto di One Goes There Alone al minimalismo spirituale di We Are the Stars, fino ai celebri dialoghi con il mondo medievale e sacro nell’album Officium. In scaletta anche brani come Saga, Virgo Flagellatur, Sull Lull e A Tale Begun, in un viaggio introspettivo e cosmico. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    51:18
  • Sharon Isbin e Amjad Ali Khan
    Questa settimana a “Dall’India con Amore” l’incontro tra due maestri: Amjad Ali Khan, leggenda vivente del sarod, e Sharon Isbin, la più celebre chitarrista classica americana. Con il concerto “Samaagam”, Amjad Ali Khan porta il sarod nel cuore della grande orchestra sinfonica, in un dialogo inedito con la Norwegian Radio Orchestra diretta da Markus Lehtinen. Sharon Isbin ci conduce invece in un viaggio tra Brasile e Spagna: da Manhã de Carnaval a Floresta do Amazonas di Villa-Lobos, fino al Quintetto Op. 143 di Castelnuovo-Tedesco, pagina virtuosistica scritta per Andrés Segovia. Un ponte musicale che attraversa India, Europa e Americhe, tra spiritualità, virtuosismo e poesia Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    52:01
  • Reena Esmail
    Questa settimana a “Dall’India con Amore” andremo alla scoperta di Reena Esmail, compositrice indo-americana che ha saputo fondere in modo unico la musica classica occidentale con le tradizioni indiane. Formata tra Juilliard e Yale, vincitrice di una borsa Fulbright e oggi tra le voci più interessanti della scena contemporanea, Esmail è autrice di un linguaggio che unisce culture, spiritualità e modernità. Il cuore della puntata è l’oratorio “This Love Between Us: Prayers for Unity”, un’opera che intreccia testi sacri provenienti da sette diverse religioni dell’India, con coro barocco, orchestra, sitar e tabla. Una musica che parla di fratellanza e unità, più attuale che mai. Ascolteremo estratti dall’oratorio e altri due brani emblematici: il corale ritmico TāReKiṭa e il meditativo Saans, dove il respiro diventa metafora dell’essenza vitale che unisce tutti gli esseri umani. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    50:43

Más podcasts de Religión y espiritualidad

Acerca de Dall'India con amore

Il programma di radio classica dove l’oriente incontra l’occidente.
Sitio web del podcast

Escucha Dall'India con amore, Espiritualidad Aplicada con Fer Broca y muchos más podcasts de todo el mundo con la aplicación de radio.net

Descarga la app gratuita: radio.net

  • Añadir radios y podcasts a favoritos
  • Transmisión por Wi-Fi y Bluetooth
  • Carplay & Android Auto compatible
  • Muchas otras funciones de la app
Aplicaciones
Redes sociales
v7.23.11 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 11/4/2025 - 1:53:16 AM