Reportage del giorno 08/12/2019: La notte di Tosca - di Elisabetta Fiorito
Una notte magica il 7 dicembre de La Scala di Milano. Quest'anno è Tosca ad inaugurare la stagione del tempio della lirica. Musica, scene, costumi, e chi c'è e chi non c'è nel parterre più ambito nel racconto della notte di Tosca.
Reportage del giorno 07/12/2019: AAA Lavoro cercasi. Reddito di cittadinanza fase 2 - di Annarita d'Ambrosio
Doveva essere un ponte verso il lavoro, ma tra i percettori del reddito di cittadinanza da nord a sud sono pochi gli occupabili. Emerge con chiarezza dal nostro viaggio da Milano a Palermo per raccontare l'avvio della cosiddetta fase due della misura, gestita dall Anpal e dalle regioni, con il ricorso massiccio ai navigator e ai centri per l impiego pubblici. Sebbene siano stati avviati, in molti casi, i colloqui per la ricerca dell'impiego previsti dalla legge, gli occupabili sono poco formati e difficilmente appetibili per le imprese. Un viaggio da Nord a Sud per capire cosa non sta funzionando.
Reportage del giorno 01/12/2019: È sempre 25 novembre. La violenza sulle donne un'emergenza rossa - di Livia Zancaner
In Italia una donna ogni 15 minuti subisce violenza, per l'82% da mani conosciute. Chi uccide una donna 6 volte su 10 è il suo compagno. Grazie anche al Codice rosso e alla trattazione prioritaria dei casi di violenza domestica e di genere, le denunce stanno aumentando, ma il problema resta la formazione di forze dell'ordine e magistrati: alle donne nei tribunali ancora non si crede. "Il cambiamento deve essere culturale", ribadiscono giudici, poliziotti, avvocati, psicologi perché "una denuncia di violenza non deve essere trattata come un litigio familiare". La battaglia parte dai giovani, anche attraverso una canzone rap... come quella degli studenti dell'Istituto Copernico Carpeggiani di Ferrara. Il ricavato andrà a favore degli orfani di femminicidio.
Reportage del giorno 30/11/2019: Se anche il Nord diventa Terra dei fuochi - di Raffaella Calandra
In Lombardia, nel 2018 gli incendi in capannoni e aree di stoccaggio sono stati 63, la maggior parte in impianti di trattamento degli scarti. Sono i dati, che siamo in grado di anticiparvi, inviati dall'Arpa alla Commissione parlamentare d'inchiesta sui rifiuti. 11 i roghi in veneto, 4 quelli dei primi mesi del 2019. Negli ultimi cinque anni, sono aumentati anche nel Lazio (20), concentrati quasi del tutto nella provincia di Roma. Il più delle volte le fiamme partono dai siti di trattamento dei rifiuti, ma ci sono anche aree del Paese - come la Puglia - dove invece avvengono soprattutto a bordo strada o in cave abbandonate. Dietro gli incendi, le difficoltà di una filiera bloccata - con la chiusura dei mercati asiatici - ma anche i forti interessi di un business "che è come oro e frutta più della droga", per dirla con alcune intercettazioni di un'inchiesta della Procura di Milano.
Reportage del giorno 24/11/2019: Strade (in)sicure - di Andrea Viali e Andrea ferro
23 giovani e giovanissimi hanno perso la vita nel mese di ottobre in soli tre fine settimana nelle cosiddette stragi del sabato sera, incidenti in auto dopo serate passate tra amici. Numeri che fanno riflettere. Sulle strade italiane si continua a morire. Secondo Istat e Aci sono state 3334 le vittime negli oltre 172 mila incidenti con lesioni a persone avvenuti nel 2018. Quasi 243mila i feriti. Dati in leggero calo rispetto all'anno precedente ma comunque ancora preoccupanti. E le strade delle nostre città sono le più pericolose. Questa settimana vi portiamo in viaggio per capire cosa è stato fatto e cosa manca per viaggiare sicuri.