Ilaria racconta due studi su Cell che mostrano come combinazioni genetiche inaspettate generino innovazione. Il primo ricostruisce l’antica origine ibrida della patata: un incrocio tra linee affini a pomodoro ed Etuberosum ha favorito l’emergere del tubero e l’occupazione di nuovi ambienti. Il secondo svela la nascita de novo del gene SCREP nelle rose: l’inserimento di un piccolo transposone MITE nel promotore ha innalzato l’espressione del gene, regolando la biosintesi dell’eugenolo e determinando la diversificazione olfattiva delle cultivar.Nell’esterna, Andrea e Andrea presentano tre titoli che raccolgono temi quotidiani e grandi questioni. Le energie del mondo (G. Ruggeri) indaga l’onnipresenza dell’energia nelle nostre scelte — dal caffè al trasporto delle merci — e mette a fuoco il dibattito su nucleare, gas, rinnovabili e politiche climatiche. Serendipità chimica (Micheloni, Rampa, Trapani) celebra la scoperta casuale e la sagacia scientifica, mostrando come la chimica invisibile costruisca il benessere moderno; è un invito a promuovere ambienti che favoriscano la scoperta. Insectopolis (Peter Kuper) è una graphic novel che trasforma la conoscenza degli insetti in racconto visivo, rivelando il loro ruolo cruciale negli ecosistemi e l’urgenza di proteggerli.Francesca racconta uno studio che ricostruisce come il bacino umano si sia evoluto per permettere il cammino eretto. I ricercatori hanno combinato dati di anatomia comparata, genetica e sviluppo embrionale per capire in che modo il bipedismo abbia preso forma. Le modifiche nella posizione e nei tempi di crescita delle ossa del bacino, regolate da complessi network di geni come SOX9 e RUNX2, hanno progressivamente modellato l’ileo, rendendolo più corto e largo. Questa riorganizzazione ha garantito stabilità e supporto al corpo, rendendo possibile la postura eretta e il movimento bipede tipici dell’uomo moderno.Dalle rose al bacino umano: l’evoluzione agisce per piccoli passi molecolari che, accumulandosi, ridefiniscono intere linee di vita. Ascolta la puntata per approfondire questi esperimenti della natura — e magari scoprire la prossima serendipità scientifica.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
--------
1:00:00
--------
1:00:00
In memoria dell'adrone intelligente
In studio virtuale per la puntata 587 di Scientificast abbiamo Kuna e Leonardo. Iniziamo ricordando la vita accademica e l'eredità di James Watson, fatta di grandi intuizioni, fortuna e alcune infelici uscite, approfittandone per chiarire la questione della "foto rubata" che non è così semplice come la si racconta. Per approfondire: www.nature.com/articles/d41586-025-03380-2 (e i link citati all'interno dell'articolo)L’adroterapia è una forma avanzata di radioterapia che utilizza fasci di particelle cariche, come protoni o ioni carbonio, per colpire in modo preciso le cellule tumorali. Grazie alla sua elevata efficacia e al minimo danno ai tessuti sani circostanti, rappresenta una soluzione innovativa per tumori difficili da trattare. È particolarmente indicata per neoplasie localizzate vicino a organi sensibili o resistenti alla radioterapia convenzionale. Questa tecnologia unisce fisica, medicina e ingegneria per offrire cure più mirate e sicure.fonti: fondazionecnao.it/, web.infn.it/footInfine, dopo una barza brutta nuova fiammante, Leonardo parla di come si fa a misurare l'intelligenza dell'intelligenza artificiale. Guardando i test a cui vengono sottoposti i large langiage model cerchiamo di capire se l'IA é solo un pappagallo stocastico. Link al survey: arxiv.org/abs/2504.18838Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
--------
1:00:37
--------
1:00:37
Acidi di raggi gamma
Puntata 586: Francesca e Marco sono ai microfoni interna.Apriamo con Francesca che parla di un metodo innovativo per misurare da semi-remoto l'acidità degli oceani e della rilevanza per il riscaldamento globale.In esternaKuna intervista Lorenza Polistena, etologa e comunicatrice scientifica, su miti e preconcetti sul comportamento animale, sull’effetto della domesticazione e sulle linee di ricerca più interessanti dell’etologia contemporanea. Qui trovate il podcast di Lorenza e qui il suo profilo Instagram.Marco parla della misurazione di raggi gamma da parte del datellite Fermi. I raggi gamma dal centro della galassia e potrebbero essere dovuti a materia oscura o pulsars.Per approfondire:Oceani:Uzhansky, E. M., Barclay, D. R., & Buckingham, M. J. (2025). On the measurement of ocean acidity with ambient sound. Journal of Geophysical Research: Oceans, 130(10), e2025JC022575.Dark matterhttps://journals.aps.org/prl/abstract/10.1103/g9qz-h8wd IAN:https://www.researchgate.net/publication/324220542_Bitola__from_Eyalet_capital_to_regional_centre_in_the_Republic_of_Macedonia Bitola raggiunse una grande importanza economica e geopolitica nel XVI secolo come importante centro dell’Impero Ottomano, ma le guerre e i cambiamenti politici del XX secolo la ridussero a una città di rilevanza locale.Lo studio utilizza dati numerici e cartografici per analizzare questa trasformazione negli ultimi due secoli, confrontando lo sviluppo di Bitola con altre principali città balcaniche.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
--------
39:35
--------
39:35
A tutta Barza Brutta di Scientificast: 2017
Torna "A tutta Barza Brutta di Scientificast", l'antologia di tutte le barzellette raccontate nel nostro podcast.Oggi vi presentiamo quelle uscite nel 2017, che coprono dalla puntata 139 alla 183.Ancora una volta il nostro ringraziamento va a Marco Paglia per l'immenso lavoro che ha fatto e per lo stupendo regalo di condividerlo con noi. Grazie!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
--------
27:03
--------
27:03
Lo squalo di Majorana
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Acerca de Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita
Scientificast è un podcast che parla di scienza in modo semplice e divertente.Dal 2007 ogni settimana spieghiamo le ultime novità nella fisica e nella matematica, nella biologia e nella chimica, nell'informatica e nell'ingegneria. Il nostro è un podcast indipendente e senza alcun fine di lucro fatto da scienziati e ricercatori con la passione per la divulgazione libera ed accessibile a tutti.Visita il nostro sito: http://www.scientificast.it vieni a trovarci sui social network: https://www.facebook.com/scientificast/https://www.instagram.com/scicast/supportaci con una donazione:https://www.scientificast.it/sostieni-scientificast/e vieni a salutarci sul nostro canale Telegram:https://t.me/joinchat/CVDLbkSCClLhDkPWMJ57PADiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Escucha Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita, Estoicismo Filosofia y muchos más podcasts de todo el mundo con la aplicación de radio.net