Ogni città, figuriamoci una di frontiera, parla con le sue parole. Ma che succede quando dieci scrittori ne adottano una a testa e la fanno diventare protagonis...
Il dialetto, lo sloveno, il croato, il serbo: il cortocircuito triestino visto da un ’padano’. Di Diego MaraniSee omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
10:43
Al di la’ del muro
Dall’Isonzo alla città dei matti, dalla cortina di ferro alla rotta balcanica, il confine dentro Trieste. Di Federica ManzonSee omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
11:13
L’inebriante onda bionda di Trieste
Cosi’ scoprivo le mule che scotevano con spavalderia o finta noncuranza le loro capigliature oro a coda di cavallo. Di Giuseppe O. LongoSee omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
11:53
La filosofia di vita dei sardoni
Quando arrivai a Trieste da Venezia, le mie certezze pescatorie si sgretolarono poco a poco: il mondo si divide tra chi preferisce il branzino al sale e chi i sardoni fritti. Di Alessandro Magno MarzoSee omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
11:07
Perche’ cavolo ridete?
Io, studente a Trieste, non capivo le battute, non c’era niente da fare, ma non volevo rinunciare a scoprire il particolare mistero del suo senso dell’umorismo. Di Alberto GarliniSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Ogni città, figuriamoci una di frontiera, parla con le sue parole. Ma che succede quando dieci scrittori ne adottano una a testa e la fanno diventare protagonista di una storia? Tra gli scappellotti che la Bora rifila a 160 chilometri orari, le Mule che si stendono al sole in un Bagno vietato agli uomini e i ristoranti che “appannanno” i Sardoni da gustare a pranzo o a cena, Trieste si racconta nel suo linguaggio in questo podcast in dieci puntate de Il Piccolo, in cui il dialetto è fondamentale, prezioso e inevitabile.