Scontro galattico tra Via Lattea e Andromeda? Non è così semplice come pensavamo
Il famoso "scontro galattico" tra la nostra Via Lattea e la vicina galassia di Andromeda è da anni una previsione ben nota e molto discussa. Si è sempre pensato che le due giganti galassie fossero su una traiettoria di collisione che avrebbe portato a un'epocale fusione tra circa 4,5 miliardi di anni. Ma è davvero così semplice?In questo video, scopriremo come le ultime e più precise osservazioni del Telescopio Spaziale Hubble e del satellite Gaia stiano mettendo seriamente in discussione questa certezza. Un nuovo studio, intitolato "No certainty of a Milky Way–Andromeda collision" e pubblicato su Nature Astronomy, rivela che il futuro del nostro Gruppo Locale è molto più incerto di quanto pensavamo.https://youtu.be/O_cvVQ4wens
--------
10:55
--------
10:55
Dove inizia davvero lo spazio?
Quando si parla di spazio, la domanda sembra semplice: dove comincia? Ma la risposta è tutt’altro che banale. In questo video esploriamo la famosa Linea di Kármán, i confini fisici, legali e biologici che separano l’atmosfera terrestre dallo spazio esterno.Scopriremo perché i voli sub-orbitali non sono vere missioni spaziali, cosa serve davvero per essere chiamati “astronauti”, e quali sono i limiti (non solo convenzionali) che ci separano dal vuoto cosmico. Con un occhio alla storia, alla tecnologia e alle implicazioni legali, capiremo perché definire “lo spazio” è una sfida più complicata di quanto sembri.📘 IL MIO NUOVO LIBRO«Il cosmo in brevi lezioni. Big bang, pianeti, galassie e buchi neri: i segreti dell'astrofisica»Disponibile in tutte le librerie e online:Amazon - https://amzn.to/3zdwph9IBS - https://www.ibs.it/cosmo-in-brevi-lez...Feltrinelli - https://www.lafeltrinelli.it/cosmo-in...Mondadori Store - https://www.mondadoristore.it/Il-cosm...📚 GLI ALTRI MIEI LIBRITutti disponibili qui → https://amzn.to/3tqfpl1
--------
13:04
--------
13:04
Trovare vita aliena è più difficile di quanto pensiamo
In questo episodio partiamo dal caso di K2-18b, un esopianeta potenzialmente abitabile, per esplorare la sfida della ricerca di vita aliena attraverso le firme biologiche. Ma possiamo davvero fidarci dei segnali che arrivano da mondi così lontani? Scopriamo perché trovare prove affidabili di vita extraterrestre è molto più complesso di quanto sembri.📘 IL MIO NUOVO LIBRO«Il cosmo in brevi lezioni. Big bang, pianeti, galassie e buchi neri: i segreti dell'astrofisica»Disponibile in tutte le librerie e online:Amazon - https://amzn.to/3zdwph9IBS - https://www.ibs.it/cosmo-in-brevi-lez...Feltrinelli - https://www.lafeltrinelli.it/cosmo-in...Mondadori Store - https://www.mondadoristore.it/Il-cosm...📚 GLI ALTRI MIEI LIBRITutti disponibili qui → https://amzn.to/3tqfpl1
--------
16:30
--------
16:30
E se il big bang non fosse l'inizio? Gli universi ciclici e la scienza dell'eterno ritorno
https://www.youtube.com/watch?v=IhYAPBknhRY
--------
13:05
--------
13:05
Il destino del cosmo e l'energia oscura: nuove scoperte sorprendenti
Il destino del cosmo e l'energia oscura: nuove scoperte sorprendentihttps://www.youtube.com/watch?v=-BBtcGaGCCs
Acerca de Amedeo Balbi | Cosa sappiamo dell'universo
Amedeo Balbi, professore di astronomia e astrofisica all'università di Roma Tor Vergata, racconta ciò che sappiamo (e non sappiamo) dell'universo. Versione audio dei video pubblicati sul canale youtube.com/amedeobalbi.