Powered by RND
PodcastsNoticiasAndrea Viliotti

Andrea Viliotti

Andrea Viliotti – Consulente Strategico AI per la Crescita Aziendale
Andrea Viliotti
Último episodio

Episodios disponibles

5 de 489
  • The China Model: AI & Strategy Lessons for Leaders on Global Competition | Andrea Viliotti
    This essential guide for entrepreneurs, managers, and CEOs decodes China's alternative model of innovation, governance, and strategy. Learn actionable lessons for your company.Why must every business leader understand the "China Model" now?China no longer competes on cost, but on strategic coherence. Its industrial policy, cultural drivers, and data governance are aligned for one goal: technological sovereignty. This episode unpacks the "philosophical software" (Confucian Ethics) driving this collective vision and how it translates into long-term planning—a stark contrast to Western quarterly cycles.What You Will Learn in This Episode:Strategic Coherence: How China aligns culture, industrial policy (Made in China 2025), and foreign policy (Belt and Road) into a unified plan—and how to apply this concept to your own corporate vision.AI Adoption Lessons: We analyze the three emerging AI paradigms (China: Embodied AI, US: Software AI, EU: Regulated AI) and what it means for your AI adoption strategy. Learn from China's management of data as a national strategic asset.Governance & Change Management: An AI transformation strategy almost always fails on culture, not technology. Understand how China uses narrative to engineer an "orderly society" and how you can use narrative to drive change management in your organization.Case Studies (EVs & Super-Apps): Analyze how giants like BYD are winning the electric vehicle (EV) war by redefining the product as a "smartphone on wheels" and the Vehicle-to-Grid (V2G) revolution. Explore the dominance of Super-Apps like WeChat, a true social operating system.Competition & Supply Chain: Beyond price wars. We examine China's competitive strategy (Sun Tzu) and the implications of global supply chain bifurcation for your business.Risk & Opportunity: From the real estate crisis as an unlikely catalyst for high-tech, to the deadlines of the EU's AI Act, this episode gives managers the tools to turn regulatory compliance into a competitive advantage.This is a strategic playbook for leaders making immediate decisions on AI, data governance, and competitive positioning. Listen now to build strategic coherence and stop investing in "digital cement" with no ROI.
    --------  
    28:30
  • Strategia Cina e IA: Lezioni di Governance per Imprenditori e Manager (Analisi Viliotti)
    Per imprenditori e manager, comprendere il modello strategico cinese non è più un esercizio geopolitico, ma una necessità di business immediata. La Cina non compete più sul costo, ma sulla "coerenza strategica" [00:35]: un allineamento totale tra politica industriale, ingegneria culturale e governance dei dati.In questa analisi approfondita, Andrea Viliotti decodifica il paradigma cinese [00:07] per fornire ai leader aziendali una prospettiva critica per navigare la complessità e definire strategie coerenti per l'adozione dell'Intelligenza Artificiale.Perché questa analisi è urgente? A causa di due fattori: la rapida ascesa della "IA Incarnata" (robotica, veicoli elettrici) [00:42] e le imminenti, stringenti scadenze dell'AI Act europeo [00:52], che impongono scelte immediate sulla gestione dei dati.Ascoltando questo episodio, scoprirai:Il "Software Filosofico": Come l'etica confuciana [01:28], basata sull'armonia sociale e non sull'individualismo occidentale, plasma un'idea di successo collettivo [02:49] che guida aziende e nazione.IA Incarnata vs. IA Software: Perché la Cina sta dominando l'IA integrata nell'hardware (Smart City, Veicoli Elettrici, Vehicle-to-Grid [14:32]) mentre l'Occidente si concentra sull'IA generativa (software) [26:27].Governance a Tre Velocità: Un confronto diretto tra i tre paradigmi tecnologici globali: il modello statale cinese (sovranità), quello di mercato americano (dominio) e quello europeo (regolamentazione e diritti) [22:41].Dallo Smartphone alla Strada: L'analisi del settore automotive [12:39], dove la Cina (es. Xiaomi) vince non sulle prestazioni, ma trasformando l'auto in uno "smartphone su ruote" [12:48].La Crisi come Catalizzatore: Come la vulnerabilità sistemica (la crisi immobiliare [20:34]) stia, paradossalmente, accelerando gli investimenti nei settori high-tech del piano "Made in China 2025" [21:57].Azioni Concrete: Le 3 domande strategiche (Cultura, Dati, ROI) [28:11] che ogni CEO deve porsi ora per evitare di investire in "cemento digitale" e allineare l'IA alla strategia aziendale [29:04].Questa non è un'analisi sulla Cina; è un'analisi sul futuro del vostro business nell'era dell'Intelligenza Artificiale.Parole chiave: Intelligenza Artificiale, IA, Strategia Aziendale, Modello Cinese, AI Act, Governance, Leadership, Management, Imprenditori, Trasformazione Digitale, Made in China 2025, Coerenza Strategica, Andrea Viliotti, Podcast Business.
    --------  
    29:50
  • Governance AI: Strategia, Rischio e ROI per Manager e Imprenditori
    L'Intelligenza Artificiale non è più una promessa futura: è una realtà operativa che sta già rimodellando interi settori. Ma per imprenditori, manager e dirigenti, l'adozione dell'AI presenta una sfida critica: come trasformare il potenziale tecnologico in un vantaggio competitivo misurabile, senza soccombere ai rischi legali, operativi e reputazionali?Questo episodio è una guida strategica essenziale per la leadership aziendale moderna. Abbandoniamo i tecnicismi per concentrarci sulla "Governance AI": il processo manageriale indispensabile per costruire fiducia, gestire il rischio e, infine, generare un ROI tangibile.L'AI senza governance è un rischio strategico [01:06]. Con l'entrata in vigore dell'AI Act europeo [19:34], la compliance non è più un'opzione, ma un obbligo legale.Ascolta questo intervento per scoprire un framework operativo e una roadmap strategica [01:26] pensati per chi prende le decisioni.In questo episodio affronteremo:Fiducia Strategica vs. Rischio: Perché la fiducia non è un atto di fede [03:05], ma un processo aziendale da misurare. Analizziamo i tre livelli di fiducia: operativa, epistemica (dati) e interpersonale [01:51].Il Problema della "Black Box": Come superare l'opacità dell'AI [05:51] attraverso la "Explainable AI" (XAI) e l'approccio "Human-in-the-Loop" [06:54] per garantire l'accountability.Governance dei Dati e Bias: Un modello AI è valido solo quanto i suoi dati [04:48]. Come identificare e mitigare i bias (culturali, di misurazione, di campionamento) che possono portare a decisioni strategicamente errate [05:05].Misurare il ROI della Governance: Come calcolare il ritorno sull'investimento (ROI) della governance, non solo in termini di efficienza, ma come "valore del rischio evitato" [14:32]. Colleghiamo la governance direttamente all'impatto sull'EBIT [04:38].Compliance (AI Act e ISO): Analisi degli obblighi chiave per i sistemi ad alto rischio secondo l'AI Act [20:09] e come standard (es. ISO 42001, framework NIST [09:46, 20:58]) accelerino la preparazione.Il Rischio del "Debito Cognitivo": Come l'eccessiva dipendenza dall'AI possa erodere le capacità critiche del management [13:26] e perché l'obiettivo è "aumentare" il pensiero umano, non sostituirlo.Dal Globale al Locale (Geo-AI): Perché un modello globale è subottimale e come strategie avanzate (es. Geo-RAG) che considerano le specificità locali (es. Italia) siano l'unica via per la rilevanza di business [17:14].Questo non è un podcast tecnico sull'AI. È un briefing manageriale sulla governance, essenziale per CEO, imprenditori, responsabili di funzione e manager che devono guidare la trasformazione digitale in modo sicuro, conforme e profittevole.Trasforma l'Intelligenza Artificiale da rischio incontrollato a vantaggio competitivo gestito.Temi Trattati: Intelligenza Artificiale, Governance AI, AI Act, Strategia Aziendale, Management, Leadership, Gestione del Rischio, ROI, Business, Imprenditori, Manager, Trasformazione Digitale, Compliance, Etica AI, Bias AI, Explainable AI, Fiducia.
    --------  
    26:23
  • AI e Conto Economico: Il ROI Reale. Case Study E-commerce e la Minaccia AEO (ex SEO)
    Per imprenditori, manager e leader aziendali: l'Intelligenza Artificiale Generativa è uscita dalla fase di sperimentazione ed è entrata nel vostro Conto Economico [00:00]. Il 2025 è il momento della verità: non si parla più di "cosa fa" l'IA, ma di "che valore porta" [00:09]. Questo episodio non tratta l'IA come tecnologia astratta, ma come leva strategica per un vantaggio competitivo tangibile.Attraverso un'analisi rigorosa basata su dati e un case study e-commerce internazionale [01:24], smontiamo l'hype e analizziamo il ROI reale. Vedremo come misurare l'aumento di produttività (applicando modelli economici come il Solow Growth Model [02:51]) mantenendo costanti capitale e lavoro.All'interno di questo episodio:Case Study: 7 Flussi di Lavoro sotto la lente. Dall'impatto del chatbot prevendita (+16,3% sulle vendite [04:42]) alla generazione di descrizioni prodotto (+2,05% [05:04]), analizziamo dati concreti.La Lezione Manageriale (Il Fallimento): Perché l'ottimizzazione dei titoli Google Ads con IA generica ha fallito, generando un -4,5% sulle vendite? [06:39] Una lezione cruciale sulla necessità di fine-tuning e contesto di business.La Vera Forza: Collaborazione Uomo-Macchina. Scopri perché il modello ibrido (IA + Agente Umano) ha sovraperformato tutti gli altri, con un +25% sulle vendite [05:32]. La leadership non sta nella sostituzione, ma nell'amplificazione.Il Valore non è (solo) Risparmio: L'insight più potente emerso dai dati. Il vero ROI non deriva dal taglio costi, ma dalla creazione di valore per il cliente [08:03]. L'IA non ha convinto i clienti a spendere di più; ha convinto più clienti ad acquistare, abbattendo frizioni e asimmetrie informative [08:30].L'IA come Equalizzatore: Analisi di come l'IA stia democratizzando le capacità, offrendo vantaggi maggiori alle PMI e ai clienti meno esperti, livellando il campo da gioco [10:04].La Minaccia Strategica: SEO è morta, benvenuta AEOIl cambiamento più profondo sta avvenendo all'esterno. Il paradigma della ricerca web (10 link blu) è finito [15:33]. L'integrazione dell'IA nei browser sta generando la ricerca "zero-click" [18:05]: l'utente riceve la risposta sintetizzata senza visitare il vostro sito.La Nuova Disciplina: AEO (Answer Engine Optimization). L'obiettivo non è più il primo link, ma diventare la fonte citata dall'IA [17:48].Il Crollo del Traffico: Analizziamo i dati che mostrano un calo del 34,5% del Click-Through-Rate (CTR) sulle prime posizioni organiche quando appare una "AI Overview" [18:22].La Nuova Difesa (E-E-A-T): Come costruire "autorevolezza algoritmica" [19:01] (Experience, Expertise, Authoritativeness, Trustworthiness) per diventare una fonte affidabile per le macchine.Il Rischio Futuro: Commercio Agentic e Debito Cognitivo. Prepariamoci al "commercio agentic" (IA che acquistano per conto dell'utente) [20:51] e al rischio di "debito cognitivo" [25:07], ovvero l'erosione delle capacità critiche interne all'azienda.La vera sfida per la leadership non è tecnologica, ma organizzativa, strategica e cognitiva [24:24]. Questo episodio fornisce la mappa per governare il cambiamento.
    --------  
    26:19
  • Intelligenza Artificiale: Aumentare Produttività e ROI nel Retail | Analisi e Dati Concreti
    L'Intelligenza Artificiale non è più futuro, è una leva strategica che sta già generando risultati misurabili. In questo approfondimento, analizziamo dati e casi studio concreti per svelare come l'IA stia rivoluzionando il settore retail e l'e-commerce, offrendo a imprenditori e manager un vantaggio competitivo reale.Basandoci su una ricerca approfondita della Columbia University, esploriamo sette applicazioni pratiche dell'IA che hanno portato a un aumento diretto della produttività e del Ritorno sull'Investimento (ROI).Cosa scoprirai in questo episodio:Dati Reali, Non Opinioni: Partiamo da numeri concreti che dimostrano come l'IA abbia già influenzato il 19% degli ordini globali durante i picchi di acquisto, generando vendite per 229 miliardi di dollari.Aumento delle Vendite fino al 16%: Analizziamo l'impatto di chatbot intelligenti e sistemi di assistenza prevendita che trasformano i visitatori in clienti, migliorando il tasso di conversione del 21,7%.Migliorare la Customer Experience: Scopri come l'IA affina la ricerca dei prodotti, personalizza le descrizioni e le offerte di marketing, abbattendo le barriere all'acquisto e aumentando la soddisfazione del cliente del 5,2%.L'IA come Leva Competitiva per le PMI: Vediamo come l'IA stia livellando il campo di gioco, fornendo alle piccole e medie imprese strumenti sofisticati per competere con i grandi brand, specialmente nei prodotti di nicchia (la "coda lunga").Sinergia Uomo-Macchina: L'IA non sostituisce l'essere umano, ma lo potenzia. Un sistema ibrido può aumentare le vendite del 25%, trasferendo conoscenza e migliorando la qualità del servizio.Lezioni da un Fallimento: Analizziamo anche un caso di studio in cui l'IA ha portato a un calo del 4,5%, per capire l'importanza della specializzazione e di un'applicazione mirata della tecnologia.Questo contenuto è pensato per imprenditori, manager e leader aziendali che vogliono andare oltre l'hype e capire come implementare strategie di Intelligenza Artificiale per ottenere un reale guadagno di produttività, ottimizzare i costi e creare valore sostenibile per la propria azienda.Un'analisi pragmatica per guidare le tue decisioni di business e trasformare la tecnologia in un motore di crescita.
    --------  
    29:06

Más podcasts de Noticias

Acerca de Andrea Viliotti

Benvenuto su Strategia IA per le PMI industriali europee, il canale di Andrea Viliotti dedicato a trasformare l'Intelligenza Artificiale da un concetto astratto a un vantaggio competitivo concreto per la tua azienda. Sei un imprenditore o un manager di una piccola o media impresa nel settore industriale e ti chiedi come l'IA possa realmente ottimizzare la produzione, migliorare l'efficienza e aprire nuovi mercati? Sei nel posto giusto. In questo canale, demistifichiamo l'IA e la rendiamo accessibile. Attraverso analisi chiare, casi studio concreti e strategie applicabili.
Sitio web del podcast

Escucha Andrea Viliotti, Hablemos con Denise Maerker y muchos más podcasts de todo el mundo con la aplicación de radio.net

Descarga la app gratuita: radio.net

  • Añadir radios y podcasts a favoritos
  • Transmisión por Wi-Fi y Bluetooth
  • Carplay & Android Auto compatible
  • Muchas otras funciones de la app
Aplicaciones
Redes sociales
v7.23.11 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 11/9/2025 - 4:54:41 AM