Powered by RND
PodcastsNoticiasAndrea Viliotti

Andrea Viliotti

Andrea Viliotti – Consulente Strategico AI per la Crescita Aziendale
Andrea Viliotti
Último episodio

Episodios disponibles

5 de 483
  • AI, turnover e talenti: L'analisi di Carlomagno e Viliotti per imprenditori e manager
    Qual è il vero impatto dell'Intelligenza Artificiale sul futuro delle aziende? Nell'analisi che segue, Andrea Viliotti e Marco Carlomagno svelano un rischio che ogni imprenditore e manager deve conoscere: il blocco del turnover e la creazione di un "tappo" generazionale. Contrariamente a quanto si pensa, l'AI non minaccia solo le posizioni senior, ma rischia di automatizzare proprio la "gavetta", quel percorso di ingresso fondamentale per la crescita dei talenti junior.Questo video-approfondimento si basa su una sorprendente ricerca della Harvard University e sull'esperienza diretta di Viliotti nel campo dell'innovazione e di Carlomagno come Segretario Generale FLP.Perché questa analisi è fondamentale per la tua azienda?Visione Controintuitiva: Scopri perché l'AI, a differenza delle rivoluzioni passate, potrebbe favorire l'esperienza consolidata a discapito dell'agilità dei più giovani, bloccando l'ingresso nel mondo del lavoro qualificato.Dati Esclusivi: Vengono analizzati i primi dati provenienti dagli USA, dove le aziende che integrano l'AI hanno già ridotto l'assunzione di profili junior del 7,7%, con un crollo del 22% nelle nuove assunzioni per mansioni di base.Il Rischio della "Piramide Vuota": Comprendi come l'automazione delle competenze di base possa erodere le fondamenta della tua struttura aziendale, lasciandoti senza una futura classe dirigente qualificata tra 10 o 15 anni.Impatto sul Sistema Italia: Esploriamo il doppio pericolo per le imprese italiane: le grandi aziende che smettono di assumere giovani e le PMI che perdono competitività, in una tenaglia che stringe il futuro del nostro capitale umano.Strategie Concrete: L'analisi non si limita al problema. Vengono discusse strategie per ripensare i modelli di selezione, la formazione continua e lo sviluppo di competenze critiche (supervisione AI, problem solving) per governare la tecnologia e non subirla.Questa non è una disamina tecnica, ma una riflessione strategica sulla gestione delle risorse umane e sulla leadership del futuro, offerta da due voci autorevoli nel dibattito nazionale. È un contenuto pensato per chi guida le aziende e vuole trasformare una minaccia in un'opportunità di crescita consapevole.Guarda ora l'analisi completa di Viliotti e Carlomagno per preparare la tua organizzazione alla più grande sfida del nostro tempo: integrare l'innovazione senza sacrificare il ricambio generazionale.
    --------  
    8:50
  • AI per Imprese: Guida Strategica alla Scelta di Piattaforme Gestionali Intelligenti
    Benvenuti a questa guida strategica sull'Intelligenza Artificiale per imprese, un manuale essenziale per imprenditori e manager che vogliono trasformare i dati in vantaggio competitivo. Il software gestionale sta vivendo una rivoluzione: non un semplice aggiornamento, ma un cambio di paradigma che tocca il cuore della strategia aziendale.Questo video vi mostrerà come passare da un'automazione tradizionale, basata su regole rigide, a una gestione intelligente capace di apprendere e adattarsi. L'obiettivo? Liberare il potenziale umano da compiti ripetitivi per dedicarlo ad attività di maggior valore, come l'analisi strategica e la relazione con i clienti.In questo percorso, esploreremo:I 4 Pilastri dell'AI per l'Impresa: Demistificheremo l'Intelligenza Artificiale analizzando le sue quattro aree funzionali che generano valore misurabile: Automazione Intelligente, Analisi Predittiva, AI Generativa e AI Conversazionale.Applicazioni Pratiche e ROI Concreto: Vedremo come l'AI stia già rivoluzionando finanza e amministrazione, riducendo errori e aumentando l'efficienza. Vi mostreremo come l'analisi predittiva trasformi la reportistica da "sguardo al passato" a "mappa per il futuro", con piattaforme specializzate che offrono un'accuratezza previsionale superiore al 95%. L'adozione dell'AI non è un costo, ma un investimento con un ROI chiaro e misurabile: parleremo di metriche reali come l'aumento del flusso di cassa (+25%) e la riduzione delle attività manuali (-90%).L'Interfaccia del Futuro: La vera innovazione è nel modo in cui interagiamo con la tecnologia. Il passaggio a un modello conversazionale, dove si dialoga con il software in linguaggio naturale, sta rendendo l'AI più accessibile e umana. Gli assistenti virtuali e gli Agenti AI diventano copiloti intelligenti che supportano le decisioni e automatizzano interi flussi di lavoro.La Scelta Strategica: Piattaforme AI-Enhanced vs. AI-Native: Affronteremo la decisione fondamentale che ogni azienda deve prendere. Scegliere un modello AI-Enhanced, potenziando un ERP tradizionale per garantire stabilità e integrazione (ideale per grandi organizzazioni), oppure optare per un modello AI-Native, con soluzioni specialistiche che offrono un vantaggio competitivo mirato (perfetto per aziende che cercano eccellenza in aree critiche). Questa non è una scelta tecnica, ma di filosofia operativa.Visione Futura e Scelta del Partner: Concluderemo con uno sguardo all'impresa "self-driving", dove sistemi autonomi gestiscono proattivamente le operazioni, e vi forniremo una checklist di domande essenziali per scegliere il partner tecnologico giusto, che investa in trasparenza e innovazione a lungo termine.La vera sfida non è tecnologica, ma umana e organizzativa. Questo video vi darà le chiavi per integrare l'AI in modo intelligente e sostenibile nel vostro modello di business.
    --------  
    31:41
  • AI Conversazionale Aziendale: Indigo.ai vs Keplero.ai - Guida Strategica per Manager
    Sei un imprenditore o un manager e devi scegliere una piattaforma di AI conversazionale? Questo video è la guida strategica che fa per te. Affrontiamo il bivio cruciale tra soluzioni Enterprise e agili per PMI, mettendo a confronto i due player italiani di riferimento: Indigo.ai e Keplero.ai.Comprendere le loro differenze è una decisione che impatta costi, scalabilità e obiettivi a lungo termine del tuo business.Cosa scoprirai in questa analisi approfondita:Target & Vision a Confronto: Indigo.ai si rivolge a grandi imprese (banche, assicurazioni) con focus su trasformazione strategica e massima compliance (GDPR, DORA). Keplero.ai è pensato per PMI e e-commerce, puntando a efficienza operativa, unificazione dei canali e rapida implementazione.Architettura & Integrazione: Analizziamo l'architettura multi-agente di Indigo per un controllo granulare e integrazioni profonde (SAP), contro la piattaforma unificata di Keplero, che centralizza tutti i canali (WhatsApp, social, email) con integrazioni agili (Shopify, Zapier).Da Centro di Costo a Motore di Ricavo: Spieghiamo come l'AI moderna non serva solo a ridurre i costi del customer service, ma sia un motore proattivo per generare ricavi tramite upselling e cross-selling intelligenti, migliorando il ROI del tuo investimento.Modelli di Acquisto & ROI: Confrontiamo l'approccio consultivo e su misura di Indigo con il modello SAS di Keplero (prezzi trasparenti, prova autonoma), e come entrambi misurano e presentano il ritorno sull'investimento.Una Guida Pratica alla Scelta:Questo video non è solo una comparazione tecnica, ma un framework per aiutarti a scegliere la soluzione giusta in base a:Complessità dei processi aziendali.Esigenze di conformità normativa.Velocità di implementazione richiesta.Risorse tecniche e budget a disposizione.Un'analisi completa per un investimento strategico e consapevole nell'automazione e nell'intelligenza artificiale. Ascolta ora per fare la scelta vincente per la crescita del tuo business.
    --------  
    28:25
  • IA & Resilienza d'Impresa: La Guida Italiana per Imprenditori e Manager
    In un'era di "disordine globale" e frammentazione dei mercati, la resilienza d'impresa è diventata la chiave per la sopravvivenza e la crescita. Questo video offre a imprenditori e manager aziendali una panoramica strategica su come l'Intelligenza Artificiale, guidata dall'ingegno umano, possa diventare il loro alleato più potente.Il mercato globale, un tempo un unico oceano di opportunità [00:10], si sta dividendo in mari tempestosi, portando a costi diretti come la frammentazione economica globale che potrebbe costare fino al 7% del PIL mondiale [02:37], e a costi nascosti dovuti alla riorganizzazione delle catene di fornitura e alla perdita di efficienza nelle decisioni [03:46]. Le aziende sono spesso intrappolate in "silos" informativi [01:56], dove dati di marketing, vendite e produzione non comunicano tra loro, impedendo una visione unificata e strategica.La soluzione non è solo difendersi, ma imparare a "danzare con l'incertezza" [04:34]. L'Intelligenza Artificiale Generativa emerge come un "copilota strategico" [04:43] che, anziché limitarsi a mostrare dati passati, può predire scenari (es. interruzioni dei fornitori con probabilità del 70% [05:08]) e proporre alternative, lasciando la decisione finale all'esperienza umana.Vengono esplorate diverse tecnologie chiave dell'IA:Process Mining: Funziona come una risonanza magnetica aziendale, rivelando i flussi reali dei processi e individuando colli di bottiglia e sprechi [05:56].Natural Language Processing (NLP): Agisce come un traduttore universale per l'enorme quantità di conoscenza nascosta in email, contratti e report [06:14].Graffi di Conoscenza (Knowledge Graphs): Permettono di scoprire relazioni nascoste tra clienti, prodotti e fornitori [06:24].IA Generativa: Accelera la creazione di contenuti, garantendo al contempo la proprietà intellettuale [06:33].Un aspetto cruciale per l'adozione dell'IA è una solida governance dei dati [06:51], basata su tre principi: il primato della decisione umana, la trasparenza e spiegabilità dell'IA, e la qualità e titolarità del dato. In Italia, questo percorso è supportato da un chiaro quadro normativo e istituzionale, con l'Agenzia per l'Italia Digitale (AGID) e l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) [08:01].Il video illustra un approccio graduale in tre fasi per l'integrazione dell'IA:Mappare la frammentazione esistente: Identificare inefficienze e implementare soluzioni semplici (es. chatbot) [09:16].Costruire le fondamenta: Investire in piattaforme dati unificate e modelli predittivi [09:32].IA come copilota strategico: Utilizzare l'IA per preparare negoziazioni complesse o gestire campagne di marketing [09:42].Un elemento di grande rilievo è il supporto finanziario pubblico: la nuova legge italiana sull'IA ha autorizzato un fondo di venture capital fino a 1 miliardo di euro [10:05] per sostenere le imprese innovative, in particolare le PMI, rendendo l'accesso all'IA non solo tecnologico ma anche finanziario [10:42].Infine, viene sottolineata l'importanza della conformità normativa. L'Europa, con il GDPR e l'AI Act, ha tracciato una via chiara per un'innovazione etica e sostenibile [12:15]. La legge italiana rafforza questi principi, introducendo un quadro chiaro di responsabilità e nuove fattispecie di reato per l'uso illecito dell'IA (es. deep fake) [13:10]. Le scadenze importanti sono l'entrata in vigore dell'AI Act europeo dal 2 agosto 2025 per i sistemi di IA per scopo generale, e la piena applicabilità della legge il 2 agosto 2026 [13:47].L'Intelligenza Artificiale non è solo tecnologia, ma un cambio di mentalità e una nuova filosofia di gestione. È l'unione della potenza di calcolo della macchina con la saggezza dell'esperienza umana [15:08].
    --------  
    15:45
  • ASML-Mistral AI: Strategia Europa, Italia e IA per Imprenditori & Manager
    Esplora l'alleanza strategica tra ASML e Mistral AI, un pilastro fondamentale per la sovranità digitale europea, e scopri le sue profonde implicazioni per il panorama tecnologico globale e per le imprese italiane. In questo video, analizzeremo come gli ingenti investimenti nell'Intelligenza Artificiale stiano ridisegnando l'ordine industriale, ponendo la sinergia tra hardware avanzato e software intelligente al centro della competitività.Punti Chiave della Strategia Europea e dell'Innovazione:ASML e il Monopolio EUV: Comprendi il ruolo cruciale di ASML, colosso olandese e guardiano della litografia EUV, tecnologia indispensabile per la produzione dei chip più avanzati (sotto i 7 nanometri).Mistral AI e l'IA "Open-Weight": Approfondisci la rapida ascesa di Mistral AI, la speranza europea nell'IA, e la sua innovativa strategia che combina modelli "open-weight" (parametri pubblici) con soluzioni proprietarie ad alte prestazioni.Logica Industriale e Geopolitica: Scopri come questa sinergia crei un ponte strategico tra silicio e Intelligenza Artificiale, rappresentando una possibile "terza via" nel duopolio tecnologico USA-Cina, basata sui valori europei di privacy e trasparenza.Superare i Limiti della Legge di Moore: Apprendi come l'IA diventi una necessità industriale per ottimizzare la produzione di chip, dalla progettazione delle fotomaschere alla manutenzione predittiva delle macchine (costi fino a 400 milioni di euro).Programmi di Supporto Europei: Esamina l'impatto di iniziative come l'European Chips Act (43 miliardi di euro) e il piano AI Continent (fino a 200 miliardi, con 20 miliardi per le AI Giga Factories), infrastrutture vitali per la sovranità digitale.Il Ruolo dell'Italia: Opportunità e Sfide per Imprenditori e Manager:Ecosistema Semiconduttori Italiano: Analizziamo la robusta base industriale italiana, con STMicroelectronics come campione europeo, e i suoi poli di eccellenza nel Carburo di Silicio (Etna Valley, Catania) per veicoli elettrici ed energie rinnovabili, e la produzione di wafer da 300mm (Agrate Brianza) per l'efficienza di massa.La Sfida dell'IA Generativa: Sebbene l'Italia si stia muovendo con un programma da 1 miliardo di euro e il modello linguistico nazionale "Italia" (open-weight), emergono interrogativi sulla sufficiente integrazione nel nuovo paradigma guidato dall'Intelligenza Artificiale generativa.Opportunità per il Made in Italy: L'approccio open-weight di Mistral AI può democratizzare l'accesso all'IA di frontiera per le PMI. Scopri come le aziende italiane, in settori come la meccanica industriale e l'automotive, possano trasformare i loro prodotti in sistemi intelligenti con manutenzione predittiva, controllo qualità avanzato e ottimizzazione della supply chain.Vulnerabilità e Rischi: Affronta i pericoli di marginalizzazione e dipendenza tecnologica interna all'Europa, e la spietata competizione per i talenti. È fondamentale che le imprese italiane siano "partner strategici", non solo clienti.Raccomandazioni Strategiche per il Settore Privato:Sviluppo Prodotto AI-First: Integra l'IA fin dalla fase di progettazione, rendendo capacità predittive ed efficienza operativa i principali fattori di differenziazione competitiva.Consorzi per la Condivisione Dati: Le associazioni di categoria devono promuovere la condivisione di dati anonimizzati per alimentare l'IA industriale.Investimento in Competenze Ibride: Concentrati sulla formazione di ingegneri per l'implementazione, tecnici per la gestione e manager per la guida della trasformazione IA nei processi aziendali.L'era che si apre premia chi sa usare la tecnologia meglio degli altri, richiedendo collaborazione, condivisione sicura dei dati e investimenti sulle persone. Ascolta questo podcast per capire la differenza tra open-weight e open-source, l'impatto diretto di questa alleanza sulla tua azienda manifatturiera e come iniziare a implementare l'IA con progetti pilota a basso rischio.
    --------  
    22:39

Más podcasts de Noticias

Acerca de Andrea Viliotti

Benvenuto su Strategia IA per le PMI industriali europee, il canale di Andrea Viliotti dedicato a trasformare l'Intelligenza Artificiale da un concetto astratto a un vantaggio competitivo concreto per la tua azienda. Sei un imprenditore o un manager di una piccola o media impresa nel settore industriale e ti chiedi come l'IA possa realmente ottimizzare la produzione, migliorare l'efficienza e aprire nuovi mercati? Sei nel posto giusto. In questo canale, demistifichiamo l'IA e la rendiamo accessibile. Attraverso analisi chiare, casi studio concreti e strategie applicabili.
Sitio web del podcast

Escucha Andrea Viliotti, Global News Podcast y muchos más podcasts de todo el mundo con la aplicación de radio.net

Descarga la app gratuita: radio.net

  • Añadir radios y podcasts a favoritos
  • Transmisión por Wi-Fi y Bluetooth
  • Carplay & Android Auto compatible
  • Muchas otras funciones de la app
Aplicaciones
Redes sociales
v7.23.9 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 10/15/2025 - 8:04:27 PM