Powered by RND
PodcastsArteGlamorama

Glamorama

Rivista Studio
Glamorama
Último episodio

Episodios disponibles

5 de 10
  • La crisi dell’industria della moda, tra mercati, dazi e consumatori incerti, con Marta Casadei
    In questo nono episodio di Glamorama abbiamo invitato Marta Casadei, giornalista de Il Sole 24 Ore, per parlare della crisi che attraversa l’industria della moda, in particolare dal post Covid a oggi. Dall’aumento dei prezzi, che si è dimostrata una strategia controproducente, ai problemi della supply chain globale fino al ruolo dei mercati esteri non più così redditizi, come la Cina, la moda attraversa infatti uno dei suoi periodi più difficili. Ringraziamo per i suoi contributi a questa puntata anche Simone Pieranni, autore, giornalista esperto di Cina e host presso Chora Media dei podcast Altri Orienti, Fuori da Qui e Zoom Cina. Il suo ultimo libro, 2100, è candidato al Premio Strega nella sezione saggistica. Buon ascolto.Bibliografia:La guerra commerciale la sta vincendo la Cina, almeno su TikTok, Rivista StudioEmissioni, per il taglio decisiva la sinergia tra brand e subfornitori, Il Sole 24 OreLotta al caporalato nella moda, c’è la firma sul protocollo, Pambianco NewsWhy Tariffs Haven’t Led to Soaring Prices – Yet, Business of FashionWhy It's So Hard to Track the Fashion Industry's Emissions, BloombergFabbriche invisibili. Storie di donne e lavoranti a domicilio, di Tania Toffanin (ombre corte)
    --------  
    1:03:30
  • Come parliamo di corpi online, con Elena Mariani e Clara Mazzoleni
    In questo ottavo episodio parliamo delle tante discussioni che circondano i corpi, quelli delle donne innanzitutto, ma anche quelli degli uomini. Per farlo abbiamo invitato Elena Mariani, autrice e content creator. Elena inventa format per tv, digital e podcast, ogni tanto scrive ancora lunghi pezzi su musica e moda per le riviste e si definisce esperta di pop culture: sul suo profilo Instagram si diverte ad analizzare i red carpet dei grandi eventi annuali e la carriera dei suoi artisti preferiti. Con lei abbiamo parlato di #skinnytok, red carpet, modelli di riferimento, femminismo e celebrity e molto altro. Buon ascolto.Bibliografia:– Tutti i modi in cui l’Ozempic sta cambiando il mondo, Rivista Studio– Il chubby filter di TikTok dimostra che la grassofobia non se n’è mai andata, Rivista Studio– I nuovi boni, Rivista Studio– So Was Body Positivity “All a Big Lie”?, The Cut– L'evoluzione dello stile di Jeff Bezos, Outpump– The Death of Celebrity Aura, I <3 Mess– Why Fashion Is Falling Backwards, ArtReview– You Can’t Have Sex in Your Skims, Haloscope– The Vogue Business Autumn/Winter 2025 size inclusivity report, Vogue Business– How ‘Right-Wing Women’ Found Their Place in the Manosphere, New York Times
    --------  
    1:27:47
  • Come e perché parliamo di beauty e skincare, con Anna Volpi e Clara Mazzoleni
    In questo settimo episodio di Glamorama parliamo di tendenze beauty, skincare e make-up, e di come si sviluppano oggi sulla loro piattaforma d’elezione, TikTok, che però assomiglia sempre più a YouTube. Abbiamo invitato Anna Volpi, creator ed esperta di marketing di cosmetici che questi argomenti li racconta con intelligenza proprio su TikTok. Con lei abbiamo discusso di cosa definisce il successo di un marchio oggi, del perché siamo così fissati con alcuni prodotti, del nostro rapporto con queste pratiche "di bellezza", del proliferare di tendenze e influenze e del futuro dell’industria del beauty. È un episodio divertente e pieno di informazioni utili, buon ascolto.Bibliografia:– È iniziata l’era dello sgonfiamento, Rivista Studio– Dermorexia: Is our obsession with skincare becoming a disorder?, Dazed Beauty– I injected salmon sperm into my face – these were the results, Dazed Beauty– Olive Young: Formulating Beauty Innovation, Harvard Business School– The Business of Beauty Haul of Fame: The Next Seoul Cycle, Business of Fashion– The Beauty Slowdown, Explained, Business of Fashion– Pat McGrath Labs’ Viral Maison Margiela Glass Skin Now Comes in a Tube, Harper’s Bazaar– Ossessione Glossier, Rivista Studio– Cosa significano bellezza e bruttezza nell’era di internet?, Rivista Studio– Why are TikTok creators so good at making people buy things?, Bbc– Why “Cutesy” Makeup Brands Are Having a Moment, Wwd– Chinese beauty retailer Harmay raises $200 million, Vogue Business
    --------  
    1:09:58
  • Come si vestono i maschi, con Jacopo Bedussi, Francesco Martino e Francesco Gerardi
    Benvenuti al sesto episodio di Glamorama, il podcast di Rivista Studio dedicato alle cose di moda. Per inaugurare l’anno e la stagione della moda maschile abbiamo deciso di guardare al modo in cui si vestono gli uomini e i ragazzi più giovani. Per discutere di designer di culto, tendenze, modelli di riferimento e community social, abbiamo invitato Jacopo Bedussi, che si occupa di comunicazione ed è collaboratore di Rivista Studio tra le altre cose; Francesco Martino, che è Style Editor di Gq Italia, e il nostro Francesco Gerardi. Buon ascolto!Bibliografia:– I vestiti nuovi del lavoratore, Rivista Studio– Con Her Spike Jonze aveva predetto la moda maschile del futuro?, Gq Italia– Carol Christian Poell Master Class, Grailed– What Raf Simons Means for Fashion, Highsnobiety– Rick Owens, disumano, Rivista Studio– Virgil Abloh ha cambiato il mondo, Rivista Studio– Non preoccupatevi, Our Legacy non ha intenzione di cambiare, Gq Italia– Il piumino “centogrammi” è la Democrazia Cristiana dei vestiti, Rivista Studio– Can We Ever Really Have an Indie Sleaze Revival?, Vogue Us– Mr. Lonely, Dissent Magazine– Leaving The Real World: How I Escaped Andrew Tate’s Get Rich Quick "Cult", Vice Us– Timeless Style Is a Lie, Blackbird Spyplane– Profili che parlano di moda maschile da seguire:  @dieworkwear, @throwingfits, @tannerdean, @trussarchive, @britpopglory, @mr_gazoline, @husbandsofparis, @coupdegrace_co, @jacobwgallagher
    --------  
    1:23:06
  • Come si costruisce e si tiene in vita un archivio di moda, con Rita Airaghi e Federica Vacca (Centro di Ricerca Gianfranco Ferré)
    In questo quinto episodio di Glamorama che state per ascoltare parleremo di un argomento che ci è molto caro e che in realtà era emerso già nella prima puntata del podcast, la conversazione con il critico e giornalista Angelo Flaccavento. In quell’occasione, avevamo citato l’archivio Ferré e oltre a risvegliare l’interesse di voi ascoltatori, perché di Gianfranco Ferré non si parla mai abbastanza e in tanti sono stati felici di sentire il suo nome, siamo stati contattati dall’archivio stesso, che ci ha gentilmente invitato a visitare la sua splendida sede in via Tortona, a Milano.Ne è nata poi questa conversazione, a cui hanno partecipato Rita Airaghi e Federica Vacca, che ringraziamo per il tempo dedicatoci: Airaghi è stata collaboratrice storica di Gianfranco Ferré, direttrice della Fondazione a lui intitolata ed è oggi Steer advisor del Centro di Ricerca del Politecnico di Milano, università nella quale lo stilista si è formato. Federica Vacca, invece, è professore associato, co-fondatrice del Laboratorio Fashion in Process del Dipartimento di Design e vice direttore del Centro di Ricerca. Con loro abbiamo parlato di com’è nato l’archivio, di cosa contiene e di come si mantiene in vita l’eredità di uno dei più grandi autori della moda italiana. Buon ascolto.Bibliografia–  Rita Airaghi, Paola Bertola, Federica Vacca, Gianfranco Ferré. Design Principles, Corraini edizioni, 2023 –  Rita Airaghi, Paola Bertola, Federica Vacca (a cura di), Gianfranco Ferré dentro l'obiettivo, Forte di Bard, 2024 –  Rita Airaghi, Luca Stoppini (a cura di), Gianfranco Ferré. La camicia secondo me, Skira, 2014 –  Rita Airaghi e Giusi Ferré (a cura di), Gianfranco Ferré. Disegni, Skira, 2014 –  Rita Airaghi (a cura di), Gianfranco Ferré. Sotto un’altra luce, Skira, 2014–  Rita Airaghi, Maria Luisa Frisa (a cura di), Gianfranco Ferré. Lezioni di Moda, Marsilio editori, 2009–  Marcella Martin, & Federica Vacca (2018), “Heritage narratives in the digital era: How digital technologies have improved approaches and tools for fashion know-how, traditions,  and memories”. Research Journal of Textile and Apparel, 22(4), 335–351
    --------  
    55:48

Más podcasts de Arte

Acerca de Glamorama

Già mutevole ed effimera per natura, la moda sembra oggi sparire sotto il peso della sua stessa onnipresenza, superata in rilevanza dalle celebrity e dalla logiche della finanza che la governa. Glamorama è il podcast di Rivista Studio che si fa su tutte queste domande e prova a dare, se non delle risposte, degli spunti di riflessione. In ogni puntata, insieme a un ospite del settore approfondiremo notizie, tendenze e punti di vista cercando di capire come cambiano le abitudini di consumo e le strategie dei marchi, le “estetiche” plasmate dai social media e cosa oggi è davvero rilevante quando parliamo di stile.
Sitio web del podcast

Escucha Glamorama, Club de lectura de MPF y muchos más podcasts de todo el mundo con la aplicación de radio.net

Descarga la app gratuita: radio.net

  • Añadir radios y podcasts a favoritos
  • Transmisión por Wi-Fi y Bluetooth
  • Carplay & Android Auto compatible
  • Muchas otras funciones de la app
Aplicaciones
Redes sociales
v7.20.0 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 7/2/2025 - 6:35:06 PM